
Per la mia attività in regime forfettario con imposta al 5%, in fase di dichiarazione dei redditi, in che percentuale ammonteranno le tasse che andrò a pagare?
L’aliquota agevolata si può applicare se nei tre anni precedenti l’inizio dell’attività non si sia svolta attività d’impresa e se non si è avuto un lavoro dipendente nello stesso ambito per il quale si è aperta la partita iva, per 18 mesi negli ultimi 3 anni.
Fatta questa premessa l’imposta sostitutiva che andrà a versare nella dichiarazione dei redditi sarà pari al 5% e sarà calcolata sul 78% degli incassi ricevuti nel 2021.
Tra giugno e novembre 2022 dovrà versare anche gli acconti per il 2022.
Se per esempio incassasse 15.000 euro complessivi, dovrebbe versare:
- Saldo 2021 € 15.000 x 78% = € 11.700 x 5% = € 585 (entro 30/06/22)
- Primo Acconto 2022 € 292,50 (entro 30/06/22)
- Secondo acconto 2022 € 292,50 (entro 30/11/22)
Gli acconti per il 2022 saranno poi conteggiati come imposte già versate nella dichiarazione dei redditi relativa al 2022 che si farà a giugno 2023.
Oltre all’imposta sostitutiva dovrà versare i contributi che potrà verificare direttamente sul sito InarcassaCassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, è un ente fondato nel 1958 per assicurare la tutela pensionistica degli ingegneri ed architetti non soggetti ad altro tipo di previdenza obbligatoria. L'iscrizione all'Inarcassa è obbligatoria per i soggetti iscritti all'albo... Leggi perché verranno conteggiati direttamente da loro e non rientreranno tra i conteggi della dichiarazione dei redditi.
Please login or Register to submit your answer