Come posso calcolare le tasse che pagherò con il Regime forfettario?
Ho alcuni dubbi sul calcolo delle tasse con Regime forfettario (codice ateco 62)
1) Reddito ImponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... Lordo = FatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. totale x 78%.
2) IVS = 954,54 x 4 rate = 3.818,16.
3) INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... (gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi) = 24% su differenza RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... Imponibile Lordo – 15.000,00.
4) Reddito imponibile ai fini IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... = Reddito Imponibile lordo – IVS – INPS.
5) IRPEF = 5% (startup) su Reddito imponibile ai fini IRPEF.
6) UTILE = Reddito Imponibile Lordo – IVS – INPS – IRPEF.
Inoltre, iniziando l’attività a Giugno, i contributi IVS fissi si calcolano in 12esimi ?
Procederemo a farle un esempio per entrambe le situazioni in cui si potrebbe trovare con il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi 62:
1)Professionista iscritto alla Gestione Separata
Si troverà in tale situazione se effettuerà la sua attività come professionista, ovvero consulente e non come “produttore di software”.
RicaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 20.000 euro
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi: 67%
Reddito lordo: € 13.400
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori versati nell’anno: € 3.000 (cifra puramente casuale solo per esempio)
Reddito imponibile netto: € 10.400 (13.400 – 3.000)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 5%: 500 euro (10.000 x 5%)
Contributi da versare alla Gestione Separata: 3.446,48 (13.400 x 25,72%)
In sintesi, avendo ricavi per 20.000 euro, pagherebbe tra impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributi circa € 3.946,48.
Come potrà notare, i contributi che si possono dedurre dal reddito imponibile sono quelli che sono stati pagati durante l’anno (principio di cassa) e non quelli calcolati per l’anno stesso.
Le facciamo inoltre notare che è possibile applicare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi di imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività se si rispettano le condizioni previste e illustrate nel nostro seguente articolo: Regime forfettario 5%.
2)Artigiano/Commerciante
Se lei produce i software che poi rivende, dovrà iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti.
Ricavi: € 20.000
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: € 13.400
Contributi obbligatori pagati nell’anno: € 3.000 (cifra casuale)
Imposta sostitutiva 5%: € 500 (10.400 x 5%)
Contributi fissi sul reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi (15.878): circa € 3.800
Contributi sul reddito eccedente il minimale: € 0 (13.400 è inferiore ai 15.878).
In sostanza, con ricavi di 20.000 euro, pagherebbe tra imposta sostitutiva (€ 500) e contributi (€ 3.800), circa € 4.300.
Anche in questo caso, i contributi che si possono dedurre dal reddito imponibile sono quelli che sono stati pagati durante l’anno (principio di cassa) e non quelli calcolati per l’anno stesso.
I contribuenti che applicano il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi e versano i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti, possono richiedere la riduzione dei contributi da versare del 35%, maggiori informazioni in merito può trovarle illustrate qui: Riduzione 35% Contributi Inps.
Potrà decidere lei in quale modalità aprire la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....