Ho alcuni dubbi sul calcolo delle tasse con Regime forfettario (codice ateco 62)
1) RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione. Leggi Imponibile Lordo = FatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. Leggi totale x 78%.
2) IVS = 954,54 x 4 rate = 3.818,16.
3) INPS (gestione separata) = 24% su differenza Reddito Imponibile Lordo – 15.000,00.
4) Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi ai fini IRPEF = Reddito Imponibile lordo – IVS – INPS.
5) IRPEF = 5% (startup) su Reddito imponibile ai fini IRPEF.
6) UTILE = Reddito Imponibile Lordo – IVS – INPS – IRPEF.
Inoltre, iniziando l’attività a Giugno, i contributi IVS fissi si calcolano in 12esimi ?
Procederemo a farle un esempio per entrambe le situazioni in cui si potrebbe trovare con il Codice Ateco 62:
1)Professionista iscritto alla Gestione Separata
Si troverà in tale situazione se effettuerà la sua attività come professionista, ovvero consulente e non come “produttore di software”.
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 20.000 euro
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 67%
Reddito lordo: € 13.400
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi obbligatori versati nell’anno: € 3.000 (cifra puramente casuale solo per esempio)
Reddito imponibile netto: € 10.400 (13.400 – 3.000)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi 5%: 500 euro (10.000 x 5%)
Contributi da versare alla Gestione Separata: 3.446,48 (13.400 x 25,72%)
In sintesi, avendo ricavi per 20.000 euro, pagherebbe tra imposta e contributi circa € 3.946,48.
Come potrà notare, i contributi che si possono dedurre dal reddito imponibile sono quelli che sono stati pagati durante l’anno (principio di cassa) e non quelli calcolati per l’anno stesso.
Le facciamo inoltre notare che è possibile applicare l’aliquota di imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività se si rispettano le condizioni previste e illustrate nel nostro seguente articolo: Regime forfettario 5%.
2)Artigiano/Commerciante
Se lei produce i software che poi rivende, dovrà iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi e versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti.
Ricavi: € 20.000
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: € 13.400
Contributi obbligatori pagati nell’anno: € 3.000 (cifra casuale)
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi sostitutiva 5%: € 500 (10.400 x 5%)
Contributi fissi sul reddito minimale (15.878): circa € 3.800
Contributi sul reddito eccedente il minimale: € 0 (13.400 è inferiore ai 15.878).
In sostanza, con ricavi di 20.000 euro, pagherebbe tra imposta sostitutiva (€ 500) e contributi (€ 3.800), circa € 4.300.
Anche in questo caso, i contributi che si possono dedurre dal reddito imponibile sono quelli che sono stati pagati durante l’anno (principio di cassa) e non quelli calcolati per l’anno stesso.
I contribuenti che applicano il Regime forfettario e versano i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti, possono richiedere la riduzione dei contributi da versare del 35%, maggiori informazioni in merito può trovarle illustrate qui: Riduzione 35% Contributi Inps.
Potrà decidere lei in quale modalità aprire la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi.
Please login or Register to submit your answer