Come non pagare Inps in Forfettario
Ho partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... forfettaria dal 6/2019 e ho 56 anni: posso non pagare l’INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...?
Non pagare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... Inps in Forfettario per motivi di età non è possibile. Gli unici “sconti” contributivi ai quali si può accedere prevedono la condizione di avere un lavoro full-time o percepire già una pensione, ovvero:
- se si è iscritti alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi e si percepisce contestualmente una pensione, si verserà un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi contributiva ridotta al 24%
- se si è iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti, si percepisce già una pensione e si ha un’età superiore ai 65 anni, si pagano i contributi in misura del 50%.
- se si è iscritto alla gestione Artigiani e Commercianti e si ha un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da lavoro dipendente full-time, è possibile chiedere l’esonero dei contributi.
Non è dunque possibile non pagare l’Inps in forfettario, se non con un lavoro dipendente full-time e avendo contestualmente l’iscrizione in Gestione Artigiani e Commercianti.
Per maggiori informazioni in merito alla materia pensionistica, le consigliamo di rivolgersi direttamente all’Inps o ad un patronato in quanto non è materia nella quale siamo specializzati.
Se vuoi saperne di più sulle riduzioni previste per la Gestione Artigiani e Commercianti, leggi l’articolo:
Riduzione contributi 35% Artigiani e Commercianti