
Se dovessi uscire dal forfettario, poi, fra qualche anno, sarà possibile rientrare? Nel caso dovessi passare devo fare qualche operazione fiscale? quanto dovrei guadagnare per non pagare troppe tasse rispetto a quello che ho fatturato?
Potrà adottare nuovamente il regime Forfettario se ne rispetterà di nuovo tutti i requisiti.
Per esempio: se nel 2022 ricadrà in una delle cause di esclusione previste, nel 2023 dovrà necessariamente adottare il regime Semplificato. Se nel 2023 rispetterà nuovamente i requisiti, nel 2024 potrà riadottare il Forfettario.
Se passerà al regime semplificato, dal 1° Gennaio dovrà adottare un atteggiamento concludente ovvero cominciare a riportare l’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi nelle sue fatture e comunicare al suo commercialista che non rientra più nel regime Forfettario.
Il regime Semplificato prevede che il reddito imponibile (il totale su cui andrà a versare imposta e contributi) sarà calcolato sottraendo ai ricavi (intesi come incasso e non fatturato) i costi sostenuti.
Sarà soggetto al versamento dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi... Leggi secondo il sistema a scaglioni, in base al reddito percepito:
- 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. AliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per poter calcolare una determinata imposta. Tale imposta si dice progressiva, se l’aliquota cresce all'aumentare della base imponibile; si... Leggi IRPEF pari al 23%;
- 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
- 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
- 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%.
Inoltre il reddito da Partita Iva farà cumulo con gli altri redditi percepiti e soggetti ad Irpef.
Sarà soggetto al versamento dell’Iva trimestrale e al suo saldo annuale a seconda della compensazione tra Iva delle fatture di vendita e quelle di acquisto.
Potrà però godere di maggiori deduzioni e detrazioni (spese per l’attività, sanitarie, famigliari ecc.) non previste dal regime Forfettario.
Please login or Register to submit your answer