Come “lavoro dipendente” si intende anche lo stage?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sto per aprire la partita IVA a forfettario. Nel 2018 ho svolto stage presso un professionista ed ora la nostra collaborazione continuerà. Come “lavoro dipendente” si intende anche lo stage?

La Circolare 9 del 10/04/2019 dell’Agenzia delle Entrate (a pagina 22), chiarisce quali redditi di lavoro dipendente e assimilati sono da considerare rientranti nella causa di esclusione da lei menzionata e quali no.

In particolare, citiamo la seguente frase:

“A questo proposito, non rientrano in ogni caso nell’ambito di applicazione
della causa ostativa, i percettori dei redditi di cui all’articolo 50, comma 1, lettere
c), d), f), g), h), h-bis), i) ed l), del TUIR, ferma ovviamente restando la loro
corretta qualificazione ai fini fiscali”

La lettera c) dell’articolo 50 del TUIR descrive i seguenti redditi:

” c) le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale, se il beneficiario non e’ legato da rapporti di lavoro dipendente nei confronti del soggetto erogante;”

A nostro parere, lo stage si configura proprio come un contratto per addestramento professionale e, quindi, non rientra nella causa di esclusione.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI