Ho una proprietà da gestire come affitto turistico.
Si compone di due appartamenti, entrambi con propri ingresso, cucina, bagno, camera, ma accatastati come una unica unità.
Per ora lo sto affittando come casa vacanza, 2 al prezzo di 1, ma mi piacerebbe sapere se esiste il modo di affittarli separatamente a persone diversi.
Io sono Property Manager e i proprietari dell’immobile operano in forma non imprenditoriale.
La Disciplina sulle locazioni turistiche è rimandata alla normativa Regionale e Comunale, pertanto alcune delle indicazioni che le forniremo di seguito potrebbero differire a seconda del Comune dove è sito l’immobile che affitta come Casa Vacanza.
La formula della Casa Vacanza prevede che si affitti a terzi una casa indipendente, pertanto dato che l’immobile da lei citato è accatastato come un’unica unità, esso deve essere affittato per intero allo stesso soggetto.
Essendo che la sua residenza non coincide con l’indirizzo dell’immobile dove svolge la sua attività, non potrà configurarsi l’attività di Bed & Breakfast, pertanto la soluzione rimanente è quella di affittare il suo immobile come attività di affittacamere. Tale attività infatti, permette di affittare sia l’intero immobile che porzioni di esso a diverse persone, senza il vincolo di offrire l’appartamento in esclusiva.
In alcuni comuni la SCIAScia sta per Segnalazione certificata di inizio attività. E' un documento che deve essere presentato da tutte le attività economiche soggette a verifica che si presenta per intraprendere l’attività (quindi quella da lei presentata come Casa Vacanza) differisce a seconda che si inizi attività di affittacamere o quella di Casa Vacanza. In questo caso, quindi, dovrebbe procedere a presentare una nuova SCIA classificandosi come affittacamere.
Anche se si classifica come affittacamere, può continuare a svolgere la sua attività in modo non imprenditoriale senza l’apertura della Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... (inquadrando i ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi come redditi diversiÈ una delle sei categorie in cui sono classificati i redditi. Ha carattere eterogeneo e comprende tutta una serie di proventi "se non costituiscono redditi di capitale...) a condizione che la normativa regionale e comunale non abbia stabilito parametriStrumento presuntivo di accertamento applicato nei confronti di determinati soggetti (titolari di reddito di impresa o di lavoro autonomo), in base al quale, partendo dalla rilevazione di determinati... rispetto al numero massimo di camere o similari affinché la sua attività possa essere svolta in forma non imprenditoriale.