Mi sono licenziata dal mio lavoro e vorrei aprire una partita Iva in regime forfettario. Faccio la parrucchiera e fornisco consulenze sull’immagine, sull’utilizzo dei social media e influencer. Come funziona il versamento dei contributi?
Volendo lei svolgere sia l’attività di parrucchiera che quella di consulente d’immagine e social media, dovrà adottare due Codici Ateco per la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa (IT per l’Italia). Il numero di partita IVA viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, ed esistono due modelli: il... Leggi, cioè:
96.02.01 – Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere
che include:
– servizi di barbiere, parrucchiere
– attività di lavatura, taglio, messa in piega, tintura, ondulatura, lisciatura e simili trattamenti dei capelli per uomini e donne
96.09.09 – Altre attività di servizi per la persona nca
che include:
- attività di astrologi e spiritisti
- servizi di ricerca genealogica
- servizi di lustrascarpe, addetti al parcheggio di automobili eccetera
- gestione di macchine a moneta per servizi alla persona (cabine per fototessera, bilance pesapersone, macchine per misurare la pressione del sangue, armadietti a chiave funzionanti a moneta)
- assistenza bagnanti (bagnini)
- servizi domestici svolti da lavoratori autonomi
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi associato ad entrambi i Codici è del 67%: questo va applicato ai ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa.... Leggi conseguiti per ottenere il reddito imponibile(v. Base imponibile) sui cui verserà impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi.
Adottando questi Codici Ateco, dovrà iscriversi alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi e alla Gestione Artigiani InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi, a cui versare i contributi.
Essendo lei classificata come Artigiana, sarà tenuta a versare i contributi fissi di circa 3.800 euro per il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione.... Leggi (ricavi x coefficiente di redditività del 67%) compreso tra 0 e 15.878 euro, e per il reddito superiore a tale importo, oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.
Facendo parte di questa Gestione previdenziale, potrà richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps da versare, inviando telematicamente il modulo sul sito dell’Inps. Può trovare tutti gli approfondimenti qui: Riduzione contributi Forfettario Artigiani e Commercianti.
Dovrà inoltre versare l’imposta sostitutiva del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di Partita Iva se rispetta tutte le condizioni che può leggere qui: Imposta sostitutiva 5%.
Per adottare il Regime Forfettario, dovrà inoltre assicurarsi di rispettare tutte le condizioni che può leggere in questo articolo: Esclusioni Forfettario.
Please login or Register to submit your answer