
Poiché il prossimo anno non potrò più aderire al regime forfettario, vorrei avere un quadro completo di come funziona il regime semplificato per la mia attività. Ovvero, quali pagamenti dovrò sostenere e con quale cadenza, cosa mi cambia a livello burocratico, cosa cambia a livello di fatture e di IVA sui prodotti che vendo?
Il regime Ordinario semplificato prevede:
- il calcolo del reddito imponibile attraverso la sottrazione dei costi ai ricavi conseguiti;
- il versamento dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi... Leggi secondo il classico meccanismo a scaglioni;
- il versamento di addizionali regionali e comunali;
- il versamento dei contributi con le stesse modalità del Forfettario, ma perderà per sempre l’agevolazione della riduzione del 35% dei contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi.
Il regime ordinario applicato nei modi semplificati prevede appunto la determinazione del reddito considerando i ricavi e i costi in modo analitico e prevede l’applicazione dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi sulle fatture emesse con possibilità di detrazione dell’Iva sugli acquisti.
I costi ammissibili sono quelli inerenti l’attività svolta con alcune limitazioni che riguardano alcuni beni come ad esempio l’autovettura (ammessa la sola deduzione dell’Iva per il 40% e del costo del 20% con un massimale di spesa e con ammortamento in 5 anni).
Non sarebbe possibile fare un elenco completo di quello che è possibile portare in deduzione, può trovare indicazioni nelle istruzioni della dichiarazione dei redditi, fascicolo 3 da pag. 25 a pag. 33 che potrà consultare a questo link: Istruzioni Modello Unico 2020
Potrà trovare informazioni inerenti la deducibilità delle spese nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) a questo link: Testo Unico 917
Per le spese personali potrà trovare informazioni utili sempre nelle istruzioni relative alla dichiarazione dei redditi, nel fascicolo 1 da pag. 59: Quadro P Modello Unico 2020
Please login or Register to submit your answer