Come fare per verificare i requisiti per l’imposta al 5% nel regime forfettario?

I requisiti per l’imposta al 5% come li verifico effettivamente? Io ho quota maggioranza su due srl di altro settore che però di fatto non sono attive da anni.

 

La causa di esclusione dal Regime forfettario per le partecipazioni in Srl, opera nel momento in cui contestualmente:

  • si ha il controllo della Srl (diretto o indiretto), quindi il possesso di almeno il 50% delle quote
  • si fattura alla Srl alla quale si partecipa per attività economica riconducibile.

Pertanto, se non si verifica una delle due condizioni, allora la causa di esclusione non troverà applicazione.

Per poter applicare l’imposta sostitutiva al 5% è necessario rispettare i seguenti tre requisiti:

  1. Non bisogna aver svolto, nei tre anni precedenti all’inizio dell’attività, attività di impresa in forma associata o familiare
  2. L’attività intrapresa non deve essere in alcun modo una continuazione di un’attività precedentemente svolta sia sotto forma di lavoro autonomo che dipendente (eccezion fatta per i periodi di pratica obbligatori per poter esercitare arti o professioni)
  3. Nel caso in cui venga rilevata un’attività già avviata da un altro soggetto, si deve verificare che l’ammontare di incassi generati l’anno precedente dall’attività, siano in linea con quelli richiesti per aderire al Regime forfettario.

Non ci sono moduli o pratiche burocratiche per verificare la possibilità di applicazione dell’aliquota al 5%: si applica direttamente in fase di Dichiarazione dei redditi se si ritiene di rispettare i suddetti tre requisiti.

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto