Come fare per la dichiarazione dei redditi se ho cambiato commercialista?
- Sono titolare di Partita IVA in regime forfettario dal gennaio 2017.
- Sia per l'anno 2017 che per il 2018 non ho emesso fatture ma solo ricevute per prestazione occasionale.
- Altri redditi per il 2017 e in parte per il 2018 provenivano da una NASPI.
- Il mio ex commercialista l'anno scorso mi ha fatto dichiarazione dei redditi; quest'anno ho deciso di cambiare commercialista o di gestire in autonomia la cosa vista la semplicità del sistema stesso.
- Come mi consigliate di procedere?
Sono titolare di Partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi dal gennaio 2017.
Sia per l’anno 2017 che per il 2018 non ho emesso fatture ma solo ricevute per prestazione occasionale.
Altri redditi per il 2017 e in parte per il 2018 provenivano da una NASPI.
Il mio ex commercialista l’anno scorso mi ha fatto dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta....; quest’anno ho deciso di cambiare commercialista o di gestire in autonomia la cosa vista la semplicità del sistema stesso.
Come mi consigliate di procedere?
Per effettuare la Dichiarazione dei redditi percepiti nel 2018 che deve fare quest’anno entro il 30 settembre (era entro il 1° Luglio ma quest’anno è stata approvata una proroga) le consigliamo di rivolgersi ad un Professionista.
A tal proposito, scopra tutti i vantaggi di affidarsi ad un commercialista online.