Come fare per aprire una società per gestire una struttura come affittacamere?
L’iter per aprire partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale (non societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di...) per l’attività di affittacamere è il seguente (può variare a seconda della Provincia della Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... alla quale ci si iscrive, potrà recarsi nella stessa per ottenere i dettagli):
- Presentare la SCIAScia sta per Segnalazione certificata di inizio attività. E' un documento che deve essere presentato da tutte le attività economiche soggette a verifica al Comune in cui avrà sede l’attività;
- Aprire la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di...;
- Presentare la pratica in Camera di Commercio e iscriversi alla Gestione Commercianti (a meno che non si abbia un contestuale lavoro subordinato full-time);
- Comunicare alla questura l’inizio dell’attività attraverso il “portale alloggiati”;
- Comunicare periodicamente alla Regione i prezzi praticati;
Si dovranno poi indicare sull’apposito portale i dati degli alloggianti.
Il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per l’attività di affittacamere con il quale dovrà aprire la Partita Iva è il seguente:
55.20.51 – Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
in cui rientrano:
- fornitura di alloggio di breve durata presso: chalet, villette e appartamenti o bungalow per vacanze
- cottage senza servizi di pulizia
Se vorrà applicare alla sua attività il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi (rispettando tutti i requisiti che può trovare qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti), per l’attività di affittacamere il coefficiente di redditività è del 40%: questo vuol dire che su 1.000 € di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi, 400 € saranno soggetti ad impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono..., mentre 600 € ne saranno esclusi e considerati totale spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... da lei sostenute.
Il forfettario prevede due tipologie di “costi”:
- Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15%, con la possibilità però di accedere alla riduzione del 5% per i primi 5 anni se rispetta le seguenti condizioni: Imposta sostitutiva 5%.
- Contributi, per la sua attività dovrà iscriversi in camera di commercio e, di conseguenza, versare i contributi alla Gestione Commercianti. Generalmente, tale Gestione prevede il versamento di contributi fissi obbligatori di circa 3.800 € all’anno. Coloro che svolgono l’attività di affittacamere, sono però esonerati da questo obbligo: si verseranno contributi solo nella percentuale del 24,09% del proprio reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (ricavi x coefficiente di redditività del 40%). Facendo parte della Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare. Può trovare tutte le informazioni dettagliate in questo articolo: Riduzione 35% contributi Inps.
Gli immobiliTermine con il quale ci si riferisce a fabbricati e terreni. che utilizzerà nella sua attività dovranno essere di sua proprietà oppure per essi dovrà stipulare un contratto di affitto con possibilità di sub-affitto. La modalità con la quale i proprietari che le affittano gli immobili dichiarano il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da essi derivanti non è influenzata dall’attività da lei svolta.
Le ricordiamo che i costi che sostiene per gli affitti degli immobili rientrano sempre nelle spese forfettarie che le vengono riconosciute attraverso il coefficiente di redditività.