Come fare la fattura se sono esente IVA?
Sono in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi. Quando emetto fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. non devo scorporare l’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., quindi inserisco l’importo del servizio tale e quale, con l’Iva, in tutti i vari spazi, compreso il totale?
Essendo una contribuente forfettaria è esente IVA, pertanto non dovrà indicarla in fattura.
Dovesse emettere una fattura da € 100 (decide lei il prezzo che vuole fare al cliente, può conteggiare anche l’Iva) dovrebbe procedere come segue:
Quantità: 1
Descrizione: indica la prestazione effettuata;
Prezzo: € 100,00
Importo : € 100,00
Nella voce TOTALE inserisce nuovamente € 100,00
Nel campo bollo o IVA deve indicare € 2,00 in quanto, se le sue fatture sono maggiori ai 77,47 euro, deve obbligatoriamente inserirla.
A questo punto deve incollare anche la marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... nell’apposito spazio. La marca da bollo deve avere data uguale o antecedente a quella di emissione della fattura (ne compri un po’ e le tenga da parte).
Nel campo “da pagare €” può inserire € 100,00 se non vuole addebitare la marca da bollo al cliente, oppure € 102,00 se vuole addebitarla.