Ho da poco aperto la partita IVA con regime forfettario per attività di traduzione, con iscrizione al Vies e iscrizione alla gestione separata INPS. Dovendo operare con l’estero (UE), ho un dubbio su come debba essere impostata correttamente la fattura. Da quello che si legge in rete, dovrei scrivere “reverse charge” senza applicare i 2 euro dell’imposta di bollo.
Dovrà emettere le fatture senza IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... e inserire la seguente dicitura: “inversione contabile(v. Reverse charge) o reverse chargeIl Reverse charge, ovvero l’inversione contabile, è la dicitura che devi apporre nelle fatture che come contribuente forfettario emetti verso clienti per i quali presti servizi appartenenti... Leggi IVA articolo 7-ter d.p.r. 633/1972”.
Inoltre, dovrà inviare il modello IntrastatDocumento attraverso il quale l’Agenzia delle Dogane viene informata di tutte le operazioni effettuate a livello comunitario tra i soggetti aventi Partita Iva. Nel caso in cui..., il documento relativo alle prestazioni di servizi a livello comunitario.