
Ho da poco aperto la partita IVA con regime forfettario per attività di traduzione, con iscrizione al Vies e iscrizione alla gestione separata INPS. Dovendo operare con l’estero (UE), ho un dubbio su come debba essere impostata correttamente la fattura. Da quello che si legge in rete, dovrei scrivere “reverse charge” senza applicare i 2 euro dell’imposta di bollo.
Dovrà emettere le fatture senza IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi e inserire la seguente dicitura: “inversione contabile o reverse charge IVA articolo 7-ter d.p.r. 633/1972”.
Inoltre, dovrà inviare il modello IntrastatSistema di rilevazione dei dati statistici fiscali riguardanti lo scambio di merci tra i Paesi membri dell'Unione europea. Prevede l'obbligo, a carico dei soggetti Iva che effettuano operazioni di acquisto o cessione di merci con i soggetti Iva residenti in altri Stati membri dell'Unione, di... Leggi, il documento relativo alle prestazioni di servizi a livello comunitario.
Please login or Register to submit your answer