Ho una domanda di natura fiscale riguardo a delle entrate che ricevo a tutti gli effetti come “regali” e che non vengono quindi elargiti come pagamenti di un servizio, ma bensì come effettiva somma di denaro da utilizzare per l’acquisto di un bene selezionato dalla persona che si offre a titolo gratuito di pagare per il medesimo. Il sito tramite cui ricevo queste donazioni è WishTender, dove nelle clausole stesse relative ai servizi erogati si legge che è proibito utilizzare il sito per ricevere denaro come pagamento di servizi e che inoltre loro non trattengono parte del pagamento effettuato e lo mandano interamente alla persona che riceve il regalo. Io sono in regime forfettario.
Se i regali non sono stati fatti in cambio di un servizio e ha percepito gli importi tramite una piattaforma online, potrà tenere un registro dei corrispettiviI corrispettivi sono ricavi conseguiti dai commercianti, per i quali non vi è l’obbligo di emissione fattura, a meno che questa non sia richiesta espressamente dal cliente...., che può essere anche un semplice foglio Excel. Dovrà segnare l’importo, la data nel quale lo ha ricevuto, il tipo di regalo e la modalità di pagamento.
Potrà decidere se caricare un unico registro annuale o uno mensile. In sede di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... sarà inserito nella documentazione.
Pertanto dovrà tenere un registro dei corrispettivi che poi sarà consegnato al commercialista che prenderà in carico la sua pratica in sede di Dichiarazione dei redditi.