
Come devo comportarmi con la prestazione da lavoro occasionale?
Se l’attività che svolge è saltuaria e non continuativa nel tempo, potrà effettuarla tramite ricevute di prestazione occasionale.
Fino ai 5.000 euro di ricavi, dovrà versare solo l’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi... Leggi, superati i 5.000 euro, oltre all’Irpef, dovrà versare anche i contributi.
Pertanto, dovrà emettere nei confronti del suo cliente una ricevuta di prestazione occasionale, in quanto la fattura è riservata unicamente ai titolari di partita Iva: non avendo lei infatti una posizione autonoma aperta, dovrà necessariamente emettere la ricevuta descritta.
Nel momento in cui la sua attività diventa abituale e continuativa nel tempo, dovrà aprire la sua Partita Iva.
Please login or Register to submit your answer