Come devo comportarmi per vendere software all’interno e all’esterno della Comunità Europea?
Ho sviluppato un software che vorrei vendere online.
Come devo comportarmi con le aziende e i privati che acquistano all’interno e all’esterno della Comunità Europea?
Per quanto riguarda le fatture estere, potranno crearsi diversi casi, a seconda del regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... adottato per la gestione della sua contabilità.
Le indicheremo alcuni elementi per la gestione in Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi. Un’analisi su tutti gli altri regimi risulterebbe davvero corposa e forse non le sarebbe così di aiuto.
Come regola generale il regime forfettario non prevede l’applicazione dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., di conseguenza, le sue vendite saranno comunque sempre senza applicazione dell’Iva.
Se fatturerà fuori dalla Comunità Europea le sue fatture dovranno semplicemente avere la scritta “operazione non imponibile”, ma questo solo ai fini di segnalare che si tratta di un’operazione verso il mercato extra UE , come detto prima, ai fini Iva il forfettario non è mai chiamato all’applicazione della stessa sulle fatture di vendita.
Se fatturerà all’interno della Comunità Europea, dovrà inserire la dicitura “reverse charge”. Questa dicitura servirà ad indicare a chi la riceverà che l’Iva non è stata assolta in Italia e che dovrà provvedere ad attivarsi secondo le regole vigenti nel Paese di destinazione.
Per quanto riguarda i dati delle persone a cui fatturerà, se venderà il suo programma a persone fisiche private e le sarà richiesta la fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi., seguirà le regole che le abbiamo esposto prima e, al posto della partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., inserirà il codice fiscaleSequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici. Per... o semplicemente l’indirizzo del cliente.
Se il cliente privato non richiede la fattura, tratterà l’incasso come un “corrispettivo”, andrà quindi semplicemente ad annotare quanto incassato per la transazione in un foglio di riepilogo, considerando la valuta di cambio del giorno in cui riceve il denaro e, i valori così annotati e convertiti in euro, saranno direttamente inseriti nella sua dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta..... Il commercio elettronicoVendita di prodotti per via telematica. Fiscalmente si distingue fra commercio elettronico diretto (cessione e consegna avvengono per via telematica) e commercio elettronico indiretto (la cessione avviene... non prevede l’obbligatorietà di rilascio della fattura al cliente.
Se fatturerà attraverso delle piattaforme che le consentiranno di pubblicizzare e quindi di vendere il suo prodotto, dovrà capire con ognuna di queste come interfacciarsi, in genere potrà comportarsi come se avesse venduto a privati e annotare i suoi incassi come spiegato al punto precedente.
La tassazione sugli incassi, ricevuti da qualsiasi parte del mondo, è sempre uguale, unica differenza sarà la conversione della valuta in euro delle transazioni fatte con una moneta diversa.