Come calcolo i 4.800 euro annui per mantenere l’indennità Naspi?
Al momento io sono titolare di partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi con coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi al 40%. Sto anche percependo l’indennità NaspiCon il termine NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), si intende un’indennità di disoccupazione mensile prevista per chi si trovi in una situazione di disoccupazione per motivazioni che..., decurtata quindi dell’80%.
La mia domanda è: so di non dover superare i 4.800 euro annui per mantenere l’indennità, ma, nel mio caso specifico, come vengono considerati questi 4.800 euro? RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... lordo, reddito netto, quindi dopo aver sottratto i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... pagati o dal reddito prima del calcolo del 40% ?
I 4.800 euro corrispondono al reddito al netto del coefficiente di redditività ma al lordo della deduzioneLa deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente... dei contributi versati. In sintesi, ai suoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi applica il 40% di coefficiente di redditività e il risultato sarà il reddito che deve tenere in considerazione per il rispetto della soglia dei 4.800 euro.