Codici Ateco per attività nel settore informatico

Sono intenzionato ad aprire una partita IVA in regime forfettario per svolgere l’attività di programmatore freelance.
Finora, ho individuato i seguenti codici Ateco: 62.01.00 (Principale), 62.02.00, 58.29.00, 73.11.02
I primi due codici servirebbero per coprire le attività di realizzazione di software specifici per i clienti e per la consulenza informatica che fornirei.
Ho pensato anche al 58.29.00, che dovrebbe permettermi di realizzare app o software non personalizzati da rivendere tramite store o tramite il mio sito web, e al 73.11.02 per AdSense e/o affiliazioni.
Volevo chiedere conferma che i codici da me individuati siano coerenti con le attività che ho descritto e avere anche eventuali informazioni in merito ad altri codici che potrebbero meglio rappresentarmi.

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, le consigliamo di controllare di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti

Considerando la descrizione delle attività che andrà a svolgere, potrà adottare i seguenti Codici Ateco:

  • 62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione

che include:

– progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di: software di sistema (inclusi gli aggiornamenti), applicazione di software (inclusi gli aggiornamenti), database, pagine web
– personalizzazione di software, esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti

  • 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica

che include:

– consulenza su hardware, software e altre tecnologie dell’informazione: analisi dei bisogni e dei problemi degli utenti, consulenza sulla migliore soluzione
– pianificazione e progettazione di sistemi informatici che integrano l’hardware dei computer, il software e le tecnologie della comunicazione

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
  • 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari

che include:- conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
– conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti
– promozione dei prodotti
– realizzazione di pubblicità aerea
– distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni
– consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita
– realizzazione di pubblicità postale

Producendo e realizzando lei in prima persona i software, dovrà iscriversi come Artigiano in Camera di Commercio. Se venderà i software realizzati da lei, non dovrà aggiungere un altro Codice Ateco.

Se, al contrario, venderà anche software e programmi non realizzati da lei, dovrà aggiungere il Codice Ateco del commercio.

I Codici Ateco riportati hanno differenti coefficienti di redditività:

62.01.00 e 62.02.00: 67%

73.11.02: 78%

Il coefficiente di redditività va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

Avendo lei differenti coefficienti di redditività, alla fine dell’anno dovrà distinguere le diverse attività svolte e applicare il rispettivo coefficiente.

Come Artigiano, dovrà versare i contributi alla Gestione Artigiani Inps, secondo questo schema di reddito (ricavi x coefficiente di redditività):

  • per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: verserà contributi fissi di circa 3.840 euro;
  • per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.

Facendo parte della Gestione Artigiani Inps, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.

Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

Non ci risulta infine che per l’attività da lei svolta sia necessaria la presentazione della Scia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto