
Sono possessore di partita IVA aperta nel 2012 per commercio all’ingrosso di prodotti alimentari e mai movimentata, ancora pero’ attiva, la mia domanda è la seguente: posso utilizzarla per iniziare a vendere infoprodotti online in regime forfettario?
Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, dovrà controllare di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti
Per poter vendere infoprodotti online, dovrà procedere con la variazione del Codice Ateco.
Se gli infoprodotti che vende sono acquistatati a sua volta da una terza persona, dovrà adottare il seguente Codice:
- 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet
Il coefficiente di redditività riferito a tale Codice è del 40%: questo va applicato ai ricavi conseguiti dalla sua Partita Iva per ottenere il reddito imponibile su cui verserà imposta e contributi.
Al contrario, se gli infoprodotti sono realizzati direttamente da lei, potrà utilizzare il seguente Codice Ateco:
- 85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
che include:
– corsi di formazione in informatica
– corsi di formazione per chef, albergatori e ristoratori
– corsi di formazione per estetiste e parrucchieri
– corsi di formazione per riparazione di computer
– corsi di primo soccorso, antincendio, rls, rspp
Il coefficiente di redditività associato al suddetto Codice Ateco attuale è del 78%.
Dovrà infine iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi e versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi.
Please login or Register to submit your answer