Codice Ateco per locazione turistica e informazioni circa tassazione e fatturazione in regime forfettario

A seguito di locazione turistica come persona fisica, vorrei conoscere con locazione turistica, nel caso di apertura partita iva:
-Quale codice ateco andrei ad utilizzare, considerando le locazioni brevi di bene proprio senza servizi alberghieri o servizi di altro tipo?
-Quale regime sarebbe conveniente per pagare meno tasse (il forfettario?) ? Al 5% o al 15%?
E si applicherebbe la riduzione del 35%?
– Quale emissione di documenti per la fatturazione è necessaria ? Cartacea ?

risponderemo per punti alle sue domande.

-Quale codice ateco andrei ad utilizzare, considerando le locazioni brevi di bene proprio senza servizi alberghieri o servizi di altro tipo?

  • 55.20.51 – Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence

che include:

– fornitura di alloggio di breve durata presso: chalet, villette e appartamenti o bungalow per vacanze
– cottage senza servizi di pulizia

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 40%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

Questo vuol dire che su 1.000 euro di ricavi, 400 euro saranno tassati mentre 600 no e considerati spesa forfettaria da lei sostenuta.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

-Quale regime sarebbe conveniente per pagare meno tasse (il forfettario?) ? Al 5% o al 15%?

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, le suggeriamo di controllare di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti

Potrà inoltre adottare l’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %.

L’aver svolto locazione turistica in forma non imprenditoriale non è causa ostativa all’applicazione del 5%.

Se non rispetta i suddetti requisiti, dovrà applicare fin da subito l’imposta al 15%.

E si applicherebbe la riduzione del 35%?

Occupandosi di locazioni brevi, dovrà iscriversi in Camera di Commercio come Commerciante.

Chi svolge questa attività adottando il Codice Ateco indicato, gode di un’importante agevolazione: non dovrà infatti versare i contributi fissi ma li verserà nella misura del 24,09% del suo reddito (ricavi x coefficiente di redditività del 40%).

Potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.

Tale richiesta deve essere fatta entro 30 giorni dall’apertura della posizione Inps per via telematica sul loro sito.

Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

– Quale emissione di documenti per la fatturazione è necessaria ? Cartacea ?

Se adotterà il Forfettario, sarà esonerata dall’obbligo di fatturazione elettronica e potrà pertanto emettere fatture cartacee.

Non dovrà applicare l’Iva ma l’imposta di bollo: nelle fatture di importi superiori ai 77,47 euro dovrà applicare una marca da bollo del valore di 2 euro.

Infine, dovrà riportare le seguenti diciture obbligatorie:

– “Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n.190/2014 e successive modificazioni”.
– “Imposta di bollo num (ID)… assolta sull’originale”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto