Domande e Risposte

Codice Ateco per l’inserimento di articoli in e-commerce dei clienti

Ho intenzione di aprire la partita iva e non so quale codice Ateco sia più adatto ad identificare le mansioni che andrò a svolgere:
Inserimento articoli di arredamento o elettrodomestici nel portale e-commerce del cliente che mi consegnerà una lista di codici e un listino prezzi e mi occuperò di:
– Ricerca, scelta e inserimento di immagini adatte del prodotto
– Ricerca di informazioni (tecniche o descrittive) sul prodotto che possono essere copia/incollate dal sito del produttore oppure autoprodotte riassumendo e rielaborando informazioni già presenti nel web in piena autonomia
– Analisi delle varianti del prodotto (per l’arredamento) e configurazione di tabelle (nel portale) che permettano al cliente finale di scegliere un articolo
– Elaborazione di brevi testi per SEO

Per prima cosa, se vorrà applicare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, le suggeriamo di controllare di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.

Svolgendo lei diverse attività, non esiste un unico Codice Ateco che le identifichi precisamente.

A nostro parere, potrà adottare uno dei due Codici Ateco seguenti:

  • 70.22.09 – Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo

che include:

-gestionale e pianificazione aziendale- consulenza, orientamento e assistenza operativa ad imprese private e al settore pubblico
– consulenza gestionale e consulenza direzionale: politica e strategia aziendale e di pianificazione, organizzazione, efficienza e controllo, gestione dell’informazione, sviluppo e ristrutturazione aziendale eccetera
– consulenza in materia di gestione finanziaria: predisposizione di metodi o procedure contabili, programmi di contabilizzazione delle spese, procedure di controllo di bilancio
– gestione tecnico-finanziaria degli scambi ed investimenti internazionali
– consulenza in materia di gestione del marketing: analisi e formulazione di una strategia di marketing, formulazioni di politiche in materia di servizio clienti, di prezzi, canali di pubblicità e distribuzione, design ecc
– consulenza in materia di gestione delle risorse umane: politiche, pratiche e procedure nel campo delle risorse umane; reclutamento, compensi, benefici, misurazione e valutazione delle prestazioni; adeguamento ai regolamenti governativi nell’ambito della salute, della sicurezza, delle retribuzioni e dell’equità di trattamento dei lavoratori eccetera
– consulenza in materia di gestione della produzione: miglioramento delle procedure e sistemi di produzione, automazione del processo di produzione, sicurezza, vigilanza e protezione degli impianti
– consulenza ed assistenza per il conseguimento di certificazioni di qualità
– consulenza sulle fasi di avvio di un’impresa (start up)

  • 82.99.99 – Altri servizi di sostegno alle imprese nca

che include:

– sottotitolatura in simultanea di meeting e conferenze
– organizzazione di raccolta fondi per conto terzi
– servizi di raccolta monete nei parchimetri
– attività dei banditori d’asta autonomi
– gestione di programmi di fidelizzazione commerciale
– altre attività di supporto alle aziende non classificate altrove
– lettura di contatori del gas, acqua ed elettricità
– volantinaggio
– affissione di manifesti
– emissione di buoni sostitutivi del servizio mensa

Adottando il primo Codice Ateco, ovvero il 70.22.09, il coefficiente di redditività è del 78%.

Se deciderà di adottare il secondo Codice, il 82.99.99, il coefficiente è invece del 67%.

Il coefficiente di redditività va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

Adottando uno di questi Codici Ateco, si dovrà iscrivere come Professionista e versare i contributi alla Gestione Separata Inps per il 25,72% del suo reddito (ricavi x coefficiente di redditività).

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

Se i suoi ricavi raggiungeranno o saranno superiori ai 25.000 euro, risulterebbe conveniente l’iscrizione in Camera di Commercio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI