Codice Ateco per broker energetico e istruttore di arti marziali

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Svolgo l’attività di Broker Energetico per Azienda Di servizi, quindi venditore di servizi e contemporaneamente svolgo attività istruttore di arti marziali, facendo corsi ricreativi, quale pensa sia indicato utilizzare come codice?

se vorrà applicare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, le suggeriamo di controllare di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.

Svolgendo lei due attività diverse, dovrà adottare due Codici Ateco differenti.

Il Codice Ateco adatto all’attività di broker energetico è il seguente:

  • 35.14.00 – Commercio di energia elettrica

che include:

– vendita di energia elettrica agli utenti finali
– attività di intermediari o agenti che organizzano la vendita di elettricità attraverso sistemi di distribuzione gestiti da terzi
– gestione di compra-vendita di energia elettrica e di capacità di trasmissione

Per l’attività di istruttore di arti marziali, dovrà adottare invece il:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
  • 85.51.00 – Corsi sportivi e ricreativi

che include:
– formazione sportiva (calcio, baseball, basket, cricket eccetera)
– centri e campi scuola per la formazione sportiva
– corsi di ginnastica
– corsi o scuole di equitazione
– corsi di nuoto
– istruttori, insegnanti ed allenatori sportivi
– corsi di arti marziali
– corsi di giochi di carte (esempio bridge)
– corsi di yoga

Il coefficiente di redditività associato al primo Codice, il 35.14.00, è del 67%, mentre il coefficiente di redditività del secondo Codice Ateco è del 67%.

Il coefficiente di redditività va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

Adottando lei due Codici Ateco che prevedono due differenti coefficienti, alla fine dell’anno dovrà distinguere i ricavi percepiti da ciascuna attività e applicare il rispettivo coefficiente di redditività.

Per l’attività di broker energetico è necessaria l’iscrizione in Camera di Commercio e il versamento dei contributi alla Gestione Commercianti Inps, mentre per l’attività di istruttore di arti marziali si può scegliere se iscrivere anch’essa in Camera di Commercio o no.

Se si sceglie di non iscriverla, si dovranno versare i contributi alla Gestione Separata Inps se si lavora con privati, mentre se si lavora con palestre, associazioni sportive, ecc. i contributi si verseranno all’ex-Enpals (ora inglobata Inps).

Pertanto potrà scegliere se includere le due attività in Camera di Commercio e versare i contributi per entrambe le attività alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps oppure dividere le attività e versare i cotnributi per l’attività di broker alla Gestione Commercianti e quelli per l’attività di istruttore alla Gestione Separata Insp.

In qualsiasi caso, dovrà versare l’imposta sostitutiva del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI