Codice ateco e informazioni apertura Partiva Iva per vendita creazioni artistiche

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sono un’artista e creo oggettistica varia in paste polimeriche e disegni su vari materiali… vorrei poter vendere le mie creazioni dalla pagina Facebook e vorrei proporre ai negozi di artigianato i miei prodotti… vorrei aprire la partita IVA e vi chiedo tutto quello che c’è da sapere.

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, le suggeriamo di controllare di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti .

Se rispetterà tutte queste condizioni, potrà applicare il Forfettario per la sua Partita Iva di artista.

Creando e realizzando lei in prima persona gli oggetti, il Codice Ateco che dovrà adottare è il seguente:

  • 90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie

che include:

– attivita’ di artisti individuali quali scultori, pittori, cartonisti, incisori, acquafortisti, aerografista eccetera
– attivita’ di scrittori individuali, che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori di romanzi, di saggi eccetera
– stesura di manuali tecnici
– consulenza per l’allestimento di mostre di opere d’arte

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice Ateco è del 67%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Questo vuol dire che su 1.000 euro di ricavi, 670 euro saranno tassati mentre 330 no e considerati spesa forfettaria da lei sostenuta.

Adottando questo Codice Ateco, non dovrà adottarne un altro per la vendita dei suoi prodotti, in quanto la vendita è già inclusa nell’attività di un artista.

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

Dovrà inoltre iscriversi come Artigiana in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione Artigiani Inps, secondo questo schema di reddito (ricavi x coefficiente del 67%):

  • per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: verserà contributi fissi di circa 3.850 euro;
  • per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.

Facendo parte della Gestione Artigiani Inps, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.

Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Infine, dovrà versare una volta all’anno il diritto camerale, la tassa della Camera di Commercio che ammonta a circa 40 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI