Codice Ateco e info tasse Partita Iva forfettaria per rilevazione misure e progettazione arredi di interni.

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sta per scadermi il contratto e l’azienda per cui lavoro mi ha proposto un’altra mansione che è quella di prendere le misure a casa dei clienti per la progettazione di arredo, ma aprendo partita iva forfettaria. Quante tasse ci sono da pagare? Mi darebbero auto aziendale, io non avrei costi. Quanto è il guadagno netto effettivo togliendo tutte le tasse e i costi come commercialista, iva, inps, inail, ecc…?

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, le consigliamo di controllare di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.

Le sottolineiamo inoltre che per adottare il Forfettario anche l’anno successivo, non dovrà fatturare prevalentemente (per più del 50%) al datore di lavoro attuale o avuto nei 2 anni precedenti l’apertura della sua Partita Iva.

Pertanto, se alla fine del 2020 avrà fatturato per più del 50% dei suoi ricavi alla suddetta azienda, l’anno successivo fuoriuscirà dal Forfettario e dovrà applicare il Regime Ordinario.

Fatta questa premessa, il Codice Ateco che potrà adottare è il seguente:

  • 74.10.90 – Altre attività di design

che include:

– attività degli arredatori eccetera

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 78%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

Questo vuol dire che su 1.000 euro di ricavi, 780 euro saranno tassati mentre 220 no e considerati spesa forfettaria da lei sostenuta.

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta i requisiti: Regime forfettario imposta sostitutiva 5%.

Adottando il Codice Ateco riportato, si iscriverà come Professionista alla Gestione Separata Inps, a cui verserà il 26,23% del suo reddito (ricavi x coefficiente del 78%).

Questa è la tassazione alla quale sarà soggetto applicando il Forfettario.

Se, come sottolineato, alla fine del 2020 avrà fatturato per più del 50% delle sue fatture totali all’azienda per la quale sta lavorando, nel 2021 fuoriuscirà dal Forfettario e dovrà applicare il Regime Ordinario Semplificato.

Tale Regime fiscale prevede il versamento dell’Irpef a scaglioni, dei contributi e delle addizionali regionali.

Pertanto, sarebbe soggetto ad una tassazione maggiore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI