Codice Ateco apertura Partita Iva per lezioni di inglese online individuali e di gruppo

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Do lezioni di inglese individuali, di gruppo e online. Il 28 Febbraio comincerò a fare questo tipo di attività full-time (adesso sono dipendente in azienda). Ho 23 anni, ci sono agevolazioni?

se avrà piacere di aprire la sua Partita Iva, potrà adottare il Regime Forfettario.

Per poter adottare il Regime Forfettario, dovrà rispettare tutte le condizioni che trova elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.

Se lei è una dipendente, per poter applicare il Forfettario, dovrà controllare di non aver superato alla fine del 2019 i 30.000 euro all’anno di reddito da lavoro subordinato.

Inoltre, per poter mantenere questo Regime fiscale anche l’anno successivo, alla fine del 2020 no dovrà fatturare prevalentemente (per più del 50%) con la sua Partita Iva nei confronti del datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua attività.

Fatta questa premessa, il Regime Forfettario prevede due uscite:

  • imposta sostitutiva
  • contributi previdenziali

Entrambi vengono calcolati sul reddito imponibile.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Il reddito imponibile si calcola applicando ai ricavi conseguiti il coefficiente di redditività associato al Codice Ateco adottato in fase di apertura della partita Iva.

Il Codice Ateco che potrà adottare è il seguente:

  • 85.59.30 – Scuole e corsi di lingua

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 78%: questo vuol dire che su 1.000 euro di ricavi, 780 euro saranno tassati mentre 220 no e considerati spesa forfettaria da lei sostenuta.

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

Volendo lei aprire la sua Partita Iva per dare lezioni di inglese, dovrà iscriversi come Professionista e versare i contributi alla Gestione separata Inps.

Verserà i contributi in base ai suoi ricavi, nella misura del 25,72% del suo reddito (ricavi x coefficiente di redditività del 78%).

Se lei è una dipendente full time e nello stesso tempo apre la sua Partita Iva, verserà i contributi nella misura ridotta del 24%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI