Posso fatturare all’estero e richiedere la riduzione Inps del 35%?
Sono attualmente dipendente e mi dovrei licenziare entro la fine del mese.
Fatturerei per lo più ad una azienda dei Paesi Bassi è richiesta una fatturazione in regime di reverse chargeIl Reverse charge, ovvero l’inversione contabile, è la dicitura che devi apporre nelle fatture che come contribuente forfettario emetti verso clienti per i quali presti servizi appartenenti... Leggi.
Posso applicare questo regime col forfettario?
Posso richiedere la riduzione del 35% per quanto riguarda l’inpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...?
Il codice atecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi dell’attività è il 63.11.19. Stimo un fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. di 22.000 – 23500 per il 2019.
Avrò tasse al 5%? Quanto dovrò versare di INPS?
Risponderemo per punti alle sue domande.
Fatturerei perlopiù ad una azienda dei Paesi Bassi è richiesta una fatturazione in regime di reverse charge.
Posso applicare questo regime col forfettario?
Il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi è applicabile anche se si effettuano operazioni con i soggetti esteri.
Può trovare utile il nostro seguente articolo sull’argomento: Regime forfettario Intrastat
Posso richiedere la riduzione del 35% per quanto riguarda l’inps?
Il codice ateco dell’attività è il 63.11.19.
L’attività di elaborazione dati si configura come attività professionale e non nel settore artigianale o commerciale. Pertanto, data la sua attività di professionista, dovrà versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi e non alla Gestione Artigiani e Commercianti.
La riduzione del 35% dei contributi è rivolta solo ai contribuenti forfettari che versano i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti, quindi lei non potrà richiederla.
Stimo un fatturato di 22.000 – 23500 per il 2019.
Avrò tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... al 5%? Quanto dovrò versare di INPS?
Potrà applicare il 5% solo se rispetta le 3 condizioni illustrate nel seguente articolo: Regime forfettario 5% altrimenti dovrà applicare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi al 15% fin dal primo anno.
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi del Codice Ateco con il quale vuole aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., è del 67%, quindi:
RicaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 22.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: 14.740 euro
Contributi Gestione Separata Inps: 3.791,13 euro (14.740 x 25,72%)