Domande e Risposte

Chiedo informazioni per aprire la Partita Iva in regime forfettario come grafico di pagine WEB.

Vorrei informazioni per aprire la partita IVA in regime forfettario e svolgere l’attività di Grafico di pagine WEB.

Prima di aprire la sua Partita Iva adottando il Regime Forfettario, le consigliamo di controllare di non ricadere in nessuna delle cause ostative che trova elencate qui: Limiti Regime Forfettario

Il Codice Ateco adatto all’attività di grafico web è il seguente:

  • 74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine web

che include:

– grafica di pagine web

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 78%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta sostitutiva e contributi.

Questo vuol dire che su 1.000 euro di ricavi, 780 euro saranno tassati mentre 220 no e considerati spesa forfettaria da lei sostenuta.

Come realizzatore di grafica di pagine web, dovrà iscriversi in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione Artigiani Inps, secondo questo schema:

  • per il reddito tra 0 e 17.504 euro: verserà circa 4.200 euro di contributi fissi;
  • per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetta le condizioni che può trovare elencate qui:

Imposta sostitutiva 5%

Facendo parte della Gestione Artigiani Inps, potrà richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare. Tale richiesta va inviata telematicamente sul sito dell’Inps.

Per tutti gli approfondimenti:

Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Come contribuente forfettario sarà esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica e potrà pertanto emettere fatture cartacee (tranne che verso la Pubblica Amministrazione).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI