Qual è il calcolo dell’importo dei contributi previdenziali deducibili per un’ agente di commercio?
Sono un agente di commercio e chiedo info per il calcolo dell’importo dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali deducibili.
Sia i contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... che quelli EnasarcoEnte Nazionale di Assistenza per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio (ENASARCO) nato nel 1938. È oggi un soggetto di diritto privato che persegue finalità di pubblico... sono deducibili per cassa, e verificando il sito Inps, nella sezione VERSAMENTI del 2018, ho calcolato un importo pari a circa € 11.000.
(Formati da versamenti di flusso + eventuali versamenti di ravvedimenti ).
Nella dichiarazione 2019 risulta un importo Inps da dedurre di circa € 8000 rilevato dalla Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... precompilata disponibile sul sito dell’ Ag.delle Entrate,
ma non si dovevano rilevare gli effettivi importi versati nell’anno 2018 presenti sul sito dell’ Inps?
I contributi che possono essere dedotti nel modello unico, devono essere rilevati dai pagamenti fatti nell’anno 2018 indipendentemente dal periodo di competenza.
Se sono presenti ravvedimenti o rateazioni, dagli importi versati dovranno essere sottratte le somme pagate a titolo di sanzioni ed interessi, solo la parte di contributo obbligatorio puro può essere portata in deduzioneLa deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente... dal reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... dell’attività.
Se l’importo rilevato dal pre-compilato differisce da quello versato per un importo pari alle sanzioni e agli interessi compresi nei versamenti fatti, risulterà corretto.
Se dispone di tutte le richieste di rateazionePossibilità concessa al contribuente, in determinate circostanze e a determinate condizioni, di estinguere il suo debito tributario effettuando il pagamento non in un'unica soluzione ma a rate. con i piani di ammortamentoProcedimento tecnico-contabile in forza del quale il costo sostenuto per l’acquisto di un bene strumentale all’esercizio dell’impresa, avente durata pluriennale, si ripartisce in un dato numero di... potrà controllare con riferimento ai versamenti effettuati (per cassa e non per competenza) la quota capitale versata che sarà rappresentativa del contributo obbligatorio senza le maggiorazioni di sanzioni ed interessi.