Chiedo conferma che non sono obbligato a emettere fattura elettronica forfettaria per prestazioni professionali verso altro professionista dotato di Partita IVA in regime semplificato/ordinario.
I contribuenti forfettari sono esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica, pertanto potranno continuare ad emettere le fatture in formato cartaceo inserendo la marca da bollo di 2 euro se l’importo della fattura risulta essere superiore ai 77,47 euro.
Anche nel caso in cui si fatturi a soggetti con l’obbligo di fatturazione elettronica, essi dovranno ritenere valide le fatture emesse in modalità cartacea dai contribuenti forfettari in quanto esonerati da tale obbligo.
La fattura emessa dovrà sempre essere senza IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi e senza ritenuta d’acconto.
Consigliamo comunque ai nostri utenti di registrarsi a FisconlineCanale telematico che l'Agenzia delle entrate mette a disposizione del contribuente per consentirgli di versare le imposte, presentare dichiarazioni, registrare contratti, consultare i dati riguardanti la propria situazione fiscale e svolgere altre operazioni fiscali, il tutto on line. Leggi, così da avere sotto controllo anche il ciclo passivo, le fatture ricevute non vanno registrate ma dovranno essere comunque conservate.
Può approfondire l’argomento della fatturazione elettronica per i contribuenti forfettari qui: Regime forfettario fattura elettronica
Please login or Register to submit your answer