Chi è stato assunto nei due anni precedenti può usufruire del regime forfettario? › Categoria: Regime Forfettario › Chi è stato assunto nei due anni precedenti può usufruire del regime forfettario?
Nel 2018 ho aperto la partita iva forfettaria, dopo essere stata licenziata dalla azienda per cui lavoravo e dopo mesi ho ripreso a lavorare per la stessa. Adesso con la nuova riforma leggo che chi è stato assunto nei due anni precedenti non può usufruire del regime forfettario, vale anche per me o solo per chi decide di aprire la partita iva ora?
La causa di esclusione per chi fattura prevalentemente a datori di lavoro attuali o dei due anni precedenti, è di nuova introduzione e l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di tipo fiscale e tributario da parte dei contribuenti. Questo ente possiede un proprio statuto e appositi regolamenti che... Leggi non ha ancora fornito un’interpretazione ufficiale delle stessa.
La nuova causa di esclusione prevista per il Regime forfettario afferma che non possono avvalersi di tale Regime i contribuenti che fatturano prevalentemente al loro attuale datore di lavoro o a datori di lavoro avuti nei due anni precedenti (non importa se svolgono attività diversa a quella per cui erano assunti).
A nostro parere se lei nel 2018 ha fatturato prevalentemente nei confronti del suo datore di lavoro del 2017, non può applicare il Regime forfettario nel 2019.
Non è però ancora chiaro al 100% se nel caso in cui nel 2018 si sia fatturato in prevalenza al proprio datore di lavoro (attuale o avuto nei due anni precedenti) si venga esclusi dal Regime forfettario nel 2019 oppure dato che tale causa di esclusione è stata introdotta quest’anno, si verrà esclusi dal 2020 se tale causa di esclusione si verificherà anche nel 2019.
Purtroppo, ad oggi non possiamo dare ancora una risposta definitiva alla sua domanda, sarà necessario attendere la circolare interpretativa dell’Agenzia delle Entrate che chiarisca quale sarà l’anno da prendere da riferimento per tale esclusione.
Possiamo però dirle che tale causa di esclusione, molto probabilmente varrà anche per coloro con Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi già attive e non solo per le nuove aperture
Please login or Register to submit your answer