Potreste illustrarmi la differenza fra una Casa Vacanze senza partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e con partita IVAImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... su un imponibile lordo di circa 38.000,00 euro all’anno? Le spese sono detraibili anche con il regime forfettario? A differenza dell’aliquota IRPEF, con il forfettario posso detrarre le spese come le ristrutturazioni?
Se intraprende l’attività di Casa Vacanze senza l’apertura della Partita Iva, può optare per due soluzioni:
- dichiarare importo complessivo canoni percepiti e applicare ad essi la cedolare seccaLa cedolare secca è un Regime che può essere scelto per i contratti di affitto dalle persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale... del 21% sul 100% dell’incasso. Ovvero, su € 38.000 di canoni percepiti, dovrebbe versare € 7.890 (38.000 x 21%).
- dichiarare differenza tra canoni percepiti e spese sostenute e assoggettare il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... ad IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del.... In questo caso il reddito prodotto dalla Casa Vacanza cumula con eventuali altri redditi in suo possesso soggetti ad Irpef (ad esempio lavoro dipendente, pensione, ecc.). E’ difficile indicarle quale aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... dovrebbe applicare a tale reddito perchè non sappiamo in quale scaglione di andrebbe a “posizionare”, non sappiamo se ha altri redditi. Se si presuppone che lei non abbia altri redditi l’aliquota del primo scaglione è del 23%. Se si considerano € 3.000 di costi, dovrebbe versare € 8.050 ((38.000 – 3.000) x 23%). Questo è l’unico caso nel quale può portare in detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale... le spese per ristrutturazione (in quanto è l’unico caso che avrebbe Irpef a debito, le altre soluzioni non producono Irpef).
Se apre la Partita Iva in Regime forfettario, deve utilizzare il seguente Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si...:
- 55.20.51 – Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
– fornitura di alloggio di breve durata presso: chalet, villette e appartamenti o bungalow per vacanze
– cottage senza servizi di pulizia
Tale Codice Ateco prevede un coefficiente del 40% e l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... ma senza il versamento di contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... fissi. Essi si dovranno solo in percentuale del 24,09% sul reddito effettivamente prodotto. Le facciamo un esempio.
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa.: € 38.000
Coefficiente: 40%
Reddito: € 15.200 (38.000 x 40%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 15%: € 2.280 (15.200 x 15%) che può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni se si rispettano le condizioni che trova illustrate qui: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %.
Contributi 24,09%: € 3661,68 (15.200 x 24,09%) che si possono ridurre del 35% come spiegato nel nostro articolo: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
Totale impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... + contributi senza riduzioni: € 5.941,68
Totale imposta + contributi senza riduzioni: € 3.140
Applicando il Regime forfettario, dal reddito prodotto con la sua attività autonoma non potrebbe portare in detrazione le spese per ristrutturazione (a meno che non abbia altri redditi soggetti ad Irpef).