C’è compatibilità tra lavoro dipendente e regime forfettario per attività e-commerce di vendita software?
Sono un ingegnere di 30 anni. Vorrei avere un’idea sulla compatibilità del regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi in merito a un e-commerce che sto costruendo per vendita di software, plugin audio per la produzione musicale, con vendita mirata soprattutto all’estero (sia UE che extra-UE). L’apertura di una eventuale P. IVAImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... dovrebbe “convivere” con il fatto che sarei allo stesso tempo lavoratore dipendente.
Risponderemo per punti alle sue domande.
Sono un ingegnere di 30 anni. Vorrei avere un’idea sulla compatibilità del regime forfettario in merito a un e-commerce che sto costruendo per vendita di software, plugin audio per la produzione musicale, con vendita mirata soprattutto all’estero (sia UE che extra-UE).
Da quanto ci ha indicato, lei aprirebbe un e-commerce per la vendita di un software.
La tipologia di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... che dovrà aprire dipende da un importante fattore:
• se lei vende il software che produce lei direttamente, la sua attività sarà quella di artigiano;
• se lei compra il software da terzi e lo rivende ai contribuenti finali la sua attività sarà classificabile come quella di commerciante.
A seconda della situazione in cui si ritrova, cambia anche il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi da scegliere per l’apertura della sua Partita Iva, ovvero:
• se Artigiano
62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione
Che comprende attività di:
– progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di: software di sistema (inclusi gli aggiornamenti), applicazione di software (inclusi gli aggiornamenti), database, pagine web
– personalizzazione di software, esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti
I software da lei prodotti come artigiano potranno essere venduti anche attraverso il commercio online.
• se Commerciante
47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet
Che comprende attività di:
– vendita effettuata tramite aste su internet
Nel caso di operazioni effettuate nei confronti di soggetti europei ed extra-europei, dovrà tenere precisi comportamenti che può trovare sintetizzati nei nostri due seguenti articoli:
Regime forfettario Intrastat
Regime forfettario operazioni Extra UE
L’apertura di una eventuale P. IVA dovrebbe “convivere” con il fatto che sarei allo stesso tempo lavoratore dipendente.
Dovrà assicurarsi che con la sua Partita Iva non effettui concorrenza sleale al suo datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il..., tale condizione vale anche nel caso in cui non si applichi il Regime forfettario (Regime trattato dal nostro servizio), ma qualsiasi altro Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime....
Ovvero, non dovrà operare nello stesso mercato, con gli stessi mezzi e conoscenze utilizzate nel suo lavoro subordinato.
Per entrambi i Codici Ateco che le abbiamo indicato al punto precedente, è prevista l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e il versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione Artigiani e Commercianti.
Tale Gestione prevede l’esonero completo dal versamento dei contributi nel caso in cui si effettui contemporaneamente all’attività con Partita Iva Individuale, un lavoro subordinato Full Time.