Domande e Risposte

C’è compatibilità tra lavoro dipendente e regime forfettario per attività e-commerce di vendita software?

Sono un ingegnere di 30 anni. Vorrei avere un’idea sulla compatibilità del regime forfettario in merito a un e-commerce che sto costruendo per vendita di software, plugin audio per la produzione musicale, con vendita mirata soprattutto all’estero (sia UE che extra-UE). L’apertura di una eventuale P. IVA dovrebbe “convivere” con il fatto che sarei allo stesso tempo lavoratore dipendente.

Risponderemo per punti alle sue domande.

Sono un ingegnere di 30 anni. Vorrei avere un’idea sulla compatibilità del regime forfettario in merito a un e-commerce che sto costruendo per vendita di software, plugin audio per la produzione musicale, con vendita mirata soprattutto all’estero (sia UE che extra-UE).
Da quanto ci ha indicato, lei aprirebbe un e-commerce per la vendita di un software.

La tipologia di Partita Iva che dovrà aprire dipende da un importante fattore:
• se lei vende il software che produce lei direttamente, la sua attività sarà quella di artigiano;
• se lei compra il software da terzi e lo rivende ai contribuenti finali la sua attività sarà classificabile come quella di commerciante.

A seconda della situazione in cui si ritrova, cambia anche il Codice Ateco da scegliere per l’apertura della sua Partita Iva, ovvero:
• se Artigiano
62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione

Che comprende attività di:
– progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di: software di sistema (inclusi gli aggiornamenti), applicazione di software (inclusi gli aggiornamenti), database, pagine web
– personalizzazione di software, esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti

I software da lei prodotti come artigiano potranno essere venduti anche attraverso il commercio online.

• se Commerciante
47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet

Che comprende attività di:
– vendita effettuata tramite aste su internet

Nel caso di operazioni effettuate nei confronti di soggetti europei ed extra-europei, dovrà tenere precisi comportamenti che può trovare sintetizzati nei nostri due seguenti articoli:
Regime forfettario Intrastat
Regime forfettario operazioni Extra UE

L’apertura di una eventuale P. IVA dovrebbe “convivere” con il fatto che sarei allo stesso tempo lavoratore dipendente.
Dovrà assicurarsi che con la sua Partita Iva non effettui concorrenza sleale al suo datore di lavoro, tale condizione vale anche nel caso in cui non si applichi il Regime forfettario (Regime trattato dal nostro servizio), ma qualsiasi altro Regime fiscale.

Ovvero, non dovrà operare nello stesso mercato, con gli stessi mezzi e conoscenze utilizzate nel suo lavoro subordinato.

Per entrambi i Codici Ateco che le abbiamo indicato al punto precedente, è prevista l’iscrizione in Camera di Commercio e il versamento dei contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti.

Tale Gestione prevede l’esonero completo dal versamento dei contributi nel caso in cui si effettui contemporaneamente all’attività con Partita Iva Individuale, un lavoro subordinato Full Time.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI