
Sono dipendente come addetta paghe e devo conseguire il titolo da consulente del lavoro. Un altro studio mi ha offerto di aprire la partita Iva con Regime forfettario e mi pagherebbe tasse e contributi. Il compenso, al netto di tasse contributi e spese del commercialista, è 1.400 euro. Io ho fatto un calcolo che mi dovrebbero dare lordi almeno 1.850 euro circa perché si possa ricavare effettivamente 1.400 euro al mese e coprire tasse e contributi.
Prima di tutto le consigliamo di informarsi presso l’ordine per il quale sta facendo il periodo di pratica se l’apertura della partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi possa essere ostativa al periodo di pratica stesso.
Una volta che si sarà tolta questo dubbio, a nostro parere la sua attività, data che non è ancora iscritta all’ordine, potrà essere inquadrata con il seguente Codice Ateco:
- 70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
Con tale Codice Ateco avrebbe un coefficiente di redditività del 78% e dovrebbe versare i contributi alla Gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione separata tutti i lavoratori che esercitino come attività abituale, un’attività di lavoratore autonomo non subordinata all’iscrizione in un... Leggi.
Procediamo con l’esempio del calcolo che ci ha riportato:
- RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: € 1.850
- Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 78%
- Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi: € 1.443
- Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi 5%: 72,15
- ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi Gestione Separata InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi: € 378,50(1.443 x 26,23%)
In conclusione, da un ricavo di € 1.850, togliendo € 450,65 tra imposte e contributi, le rimarrebbero € 1.399,35.
Pertanto, richiedere € 1.850 lordi per ottenere €1.400 circa netti, ci sembra un calcolo più che corretto.
Le ricordiamo che, per applicare l’aliquota al 5% per i primi 5 anni di attività, deve rispettare le condizioni che può trovare in questo articolo: Regime forfettario 5%
Inoltre, è fondamentale che lei sappia che la Gestione Separata prevede che i contributi versati possano corrispondere una futura pensione solo se si versa almeno per 5 anni a tale Gestione.
Quindi se lei verserà i contributi alla Gestione Separata solo per i 18 mesi di pratica per poi iscriversi all’albo e, di conseguenza, alla Cassa previdenziale per i consulenti del lavoro, perderà i contributi versati alla Gestione Separata.
Please login or Register to submit your answer