Sono in procinto di aprire partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... (regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi) e fino ad oggi ho fatto solamente tirocini, senza nessun tipo di contratto a tempo determinato o indeterminato.
Ho ricevuto pareri discordanti per quanto riguarda la percentuale da pagare al fisco in tal caso, ovvero se del 5% o del 15%.
Alcuni consulenti mi hanno comunicato che il tirocinio rientra tra il “lavoro dipendente” e quindi io dovrei pagare il 15% al fisco sul 78% del totale del profitto.
Altri invece mi ha comunicato che secondo una delibera ministeriale il tirocinio non rientra all’interno della categoria del lavoro dipendente, ragion per cui potrei ancora beneficiare del regime del 5% invece che del 15% con il regime forfettario.
Avrei bisogno di capire con assoluta certezza quale versione sia quella corretta.
Per rispondere alla sua domanda, le riportiamo parte del testo della circolare 17/E del 2012 dell’Agenzia delle Entrate (tale circolare si riferiva al vecchio Regime dei minimiRegime fiscale agevolato ormai non più in vigore. Per questo particolare tipo di regime fiscale era prevista solamente un’imposta sostitutiva di aliquota pari al 20% come forma... ma è l’unica che tratta l’argomento e alla quale si fa riferimento):
“La lettera b) prevede che il limite ivi disposto non rileva laddove l’attività in precedenza svolta consista nel periodo di pratica obbligatoria ai fini dell’esercizio di arti o professioni”. A tal riguardo è evidente che alla pratica obbligatoria prevista per alcune attività professionali possano essere assimilate tutte le attività il cui svolgimento è previsto obbligatoriamente da specifiche disposizioni normative al fine di poter operare in un determinato settore economico-produttivo”.
Pertanto, il tirocinio svolto non rappresenta causa ostativa all’applicazione della riduzione dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... al 5% per i primi 5 anni di attività.