Architetto, posso aderire al forfettario se sono socio di una società S.r.l e dovrò fatturare alla stessa?
Sono un architetto che svolge la libera professione e contemporaneamente socio di una società S.r.l immobiliare che si occupa di costruzione e vendita immobili. Considerando che la mia quota di proprietà della società è pari al 33% e che non è presente un amministratore unico ma un consiglio di amministrazione di cui fanno parte i tre soci con equivalente potere decisionale. Per l’attività di progettazione svolta per conto della società dovrò necessariamente fatturare alla stessa anche se per importi che non sono prevalenti rispetto alle fatture che emetterò nell’anno in corso. Vorrei sapere se ci sono le condizioni per cui possa aderire al regime forfettario.
Fatturare alla societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... di cui lei stesso è socio, non comporta causa ostativa al Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi in quanto la società non ha mai rappresentato per lei un datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il....
La causa di esclusione per i soci di srlLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate... opera nel momento in cui si verifichi contemporaneamente il “controllo” della società e lo svolgimento di un’attività con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale riconducibile a quella svolta dalla società.
A nostro parere, il “controllo” di una società si verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... solo se si possiede il 50%+1 della società stessa.
Considerare come “controllo” della srl il possesso di quote per il 50%+1 deriva dal fatto che solo con tale entità di quote si esercita effettivamente il “controllo” sulla società, diversamente si può avere una posizione di rilevanza ma non il controllo.
A nostro parere, se lei non detiene il 50%+1 della srl, non ne esercita il “controllo” e risulterebbe compatibile con il Regime forfettario anche se effettua attività economica riconducibile a quella della società.
Buonasera,
Come si configura invece la situazione se una persona è sia socio unico di una srls che svolge attività diverse dalla sua partita iva in regime forfettario? può fatturare delle prestazioni alla srls con la partita iva in forfettario? Grazie mille in anticipo
Buongiorno Maria Cristina,
purtroppo non possiamo aiutarla in merito, le possiamo unicamente suggerire di richiedere specifiche all’Inps.
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!