Architetto con partecipazione del 10% in nuda proprietà nello studio con cui collabora in prevalenza, può accedere al Regime forfettario?
Un architetto con partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., con un fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. dello scorso anno inferiore a 65.000 euro, opta per l’ingresso nel nuovo regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi. L’architetto in questione detiene anche una partecipazioneQuota del capitale di una società (azioni, quote eccetera). in nuda proprietàNuda proprietà è un termine utilizzato quando ci si rivolge a un bene materiale, solitamente un immobile, spogliato del suo diritto reale di godimento. Il nudo proprietario... Leggi pari al 10% nello studio con cui collabora in prevalenza. Tale ultima circostanza potrebbe inibire l’accesso al regime nonostante non venga attribuito alcun redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... per trasparenza e alcun diritto sociale (diritto di voto ecc)?
L’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... con la circolare 10 E del 2016 aveva chiarito che la causa di esclusione da lei menzionata si realizza quando conseguentemente alla partecipazione in una societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... si percepiscano redditi da essa e contemporaneamente di realizzano redditi con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... forfettaria.
Procedendo a cedere l’usufruttoCon la definizione di usufrutto, ci si rivolge ad un bene di cui un soggetto ha un diritto reale di godimento, ma non la proprietà dello stesso.... Leggi ad un altro soggetto, il diritto a percepire i redditi derivanti dalla società spetterebbe ad esso e, quindi, per il caso presentato la causa di esclusione non opererebbe.
Ovviamente quanto fin qui scritto è una nostra interpretazione, in quanto manca ancora quella ufficiale dell’Agenzia delle Entrate per questa fattispecie.