
Vorrei aprire una Partita Iva a Regime Forfettario ma non sono certa dei vantaggi nel mio mestiere: sono una restauratrice di opere d’arte ma svolgo anche altri lavori parallelamente (sempre fatti a contratto occasionale o a tempo determinato).
Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, le consigliamo di controllare di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.
La sua attività e identificata con il seguente Codice Ateco:
- 90.03.02 – Attività di conservazione e restauro di opere d’arte
che include:
– restauro finalizzato alla conservazione di opere d’arte quali: quadri, affreschi, sculture, mosaici, arazzi, materiale archeologico eccetera
Il coefficiente di redditività è del 67%: questo va applicato ai ricavi che consegue per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.
Questo vuol dire che su 1.000 euro di ricavi, 670 euro saranno tassati, mentre 330 no e considerati spesa forfettaria da lei sostenuta.
La sua attività presuppone l’iscrizione alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi e l’iscrizione nell’Elenco dei Restauratori di beni culturali per poterla svolgere in Partita Iva.
L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %
Sarà classificata come Artigiana e dovrà versare i contributi alla Gestione Artigiani InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi, secondo questo schema di reddito (ricavi x coefficiente del 67%):
- per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: verserà contributi fissi di circa 3.850 euro;
- per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.
Facendo parte della Gestione Artigiani Inps, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.
Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
Please login or Register to submit your answer