Domande e Risposte

Apertura partita Iva per giardiniere in Regime forfettario

Vorrei informazioni sull’apertura della partita Iva come giardiniere. Quali sarebbero i costi che dovrò sostenere personalmente durante l’anno e percentuale imposte annue?

Il Codice Ateco previsto per la sua attività di giardiniere è il seguente:

81.30.00 – Cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole) 

Il coefficiente di redditività relativo è del 67%. Tale attività prevede l’obbligo di iscrizione in Camera di Commercio e di pagamento dei contributi alla Gestione Artigiani Inps.

Di seguito le faremo un esempio numerico per farle capire meglio quale sarebbe la sua situazione, ipotizzeremo 30.000 euro di ricavi.

Ricavi: € 30.000

Coefficiente di redditività: 67%

Reddito imponibile: € 20.100 (30.000 x 67%)

Imposta sostitutiva 15%: € 3.015 (20.100 x 15%)

Contributi fissi Inps sul reddito minimale di € 15.878: € 3.818,16

Contributi eccedenti il minimale: € 1.013,28 (20.100 – 15.878 = 4.222 x 24%)

In conclusione, con ricavi per € 30.000, dovrebbe pagare € 3.015 di imposta sostitutiva e € 4.831,44 (3.818,16 + 1.013,28) di contributi Inps, ovvero in tutto € 7.846,44.

Dal reddito imponibile, per il calcolo dell’imposta sostitutiva, potrà dedurre i contributi obbligatori versati durante l’anno (il primo anno saranno 0), così da “abbassare” la base imponibile per l’imposta sostitutiva.

I contribuenti forfettari iscritti alla Gestione Artigiani, possono richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, maggiori informazioni sull’argomento può trovarle nel nostro seguente articolo dedicato: Riduzione 35% Contributi Inps.

Se deciderà di applicare la riduzione del 35% dei contributi da versare (con le conseguenze illustrate nell’articolo sopra citato), se riprendiamo l’esempio che le abbiamo fatto invece che € 4.831,44 di contributi ne pagherebbe € 3.140,44.

L’aliquota dell’imposta sostitutiva potrà essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetta determinate caratteristiche che può trovare illustrate qui: Regime forfettario 5%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI