Vorrei informazioni sull’apertura della partita Iva come giardiniere. Quali sarebbero i costi che dovrò sostenere personalmente durante l’anno e percentuale imposte annue?
Il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... previsto per la sua attività di giardiniere è il seguente:
81.30.00 – Cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole)
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... relativo è del 67%. Tale attività prevede l’obbligo di iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e di pagamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione Artigiani InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Di seguito le faremo un esempio numerico per farle capire meglio quale sarebbe la sua situazione, ipotizzeremo 30.000 euro di ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa..
Ricavi: € 30.000
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: € 20.100 (30.000 x 67%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 15%: € 3.015 (20.100 x 15%)
Contributi fissi Inps sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... minimale di € 15.878: € 3.818,16
Contributi eccedenti il minimale: € 1.013,28 (20.100 – 15.878 = 4.222 x 24%)
In conclusione, con ricavi per € 30.000, dovrebbe pagare € 3.015 di impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva e € 4.831,44 (3.818,16 + 1.013,28) di contributi Inps, ovvero in tutto € 7.846,44.
Dal reddito imponibile, per il calcolo dell’imposta sostitutiva, potrà dedurre i contributi obbligatori versati durante l’anno (il primo anno saranno 0), così da “abbassare” la base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta. per l’imposta sostitutiva.
I contribuenti forfettari iscritti alla Gestione Artigiani, possono richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, maggiori informazioni sull’argomento può trovarle nel nostro seguente articolo dedicato: Riduzione 35% Contributi Inps.
Se deciderà di applicare la riduzione del 35% dei contributi da versare (con le conseguenze illustrate nell’articolo sopra citato), se riprendiamo l’esempio che le abbiamo fatto invece che € 4.831,44 di contributi ne pagherebbe € 3.140,44.
L’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... dell’imposta sostitutiva potrà essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetta determinate caratteristiche che può trovare illustrate qui: Regime forfettario 5%