Ho un colloquio di Lavoro per la Mansione di Trasporto Latte e latticini con furgone Refrigerato della societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di..., mi chiedono di aprire una partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e di farlo come padroncino (ma lavorerei solo ed esclusivamente per loro). Parlando con il dirigente locale avrebbe detto che la mia posizione iniziale e quella di procacciatore.
I costi da sostenere escluse le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... su un ipotesi di 44 mila euro calcolati su 11 mesi sono di 6000 euro (variano di poche centinaia di euro in più in meno). Prima di parlare con il dirigente mi sono informato di un Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per il trasporto delle merci alimentari refrigerate cod.ateco 49.41.00. Chiedo di poter essere informato sulle domande sopra poste.
Da quanto ci ha indicato, lei non si dovrà configurare come padroncino in quanto tale attività descrive quella di un autotrasportatore con furgone (meno di 35 quintali di portata) di propria proprietà.
Come ci ha scritto, lei verrebbe inquadrato come procacciatore dalla Granarolo, pertanto potrà aprire la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per tale attività. Il Codice Ateco dipende dalle merci che trasporterà con il suo furgone per proporre la vendita agli utenti finali. Le segnaliamo di seguito i due Codici Ateco che potrebbe adottare a seconda delle merci trasportate:
- 46.17.03 – Agenti e rappresentanti di latte, burro e formaggi
- 46.19.02 – Procacciatori d’affari di vari prodotti senza prevalenza di alcuno
Entrambi i Codici Ateco prevedono l’iscrizione alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., il versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... e il 62% di coefficiente di redditività.
Le consigliamo di recarsi alla Camera di Commercio della sua Provincia per richiedere informazioni specifiche in merito ai requisiti necessari per aprire un’attività come procacciatore, in quanto in diverse province sono richiesti gli stessi requisiti per effettuare l’Agente di Commercio, pertanto deve assicurarsi di avere tutte le caratteristiche per poter accettare questa opportunità lavorativa e aprire la Partita Iva.
Potrà applicare il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi se rispetta tutte le condizioni previste che può trovare illustrate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.
Il Regime forfettario prevede il versamento di:
- ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... del 15%, che per i primi 5 anni può essere ridotta al 5% se rispetta le condizioni che può consultare qui: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %;
- Contributi, nel suo caso alla Gestione Commercianti Inps che prevede un fisso di 3.983,73 euro annuali fino ad un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... di € 16.243 e, superata tale soglia di reddito, del 24,48% sull’eccedenza. I contribuenti che adottano il Regime forfettario e versano i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti possono richiedere la riduzione dei contributi del 35% come spiegato nel dettaglio qui: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti
Procediamo ora a farle un esempio di quali sarebbero imposta e contributi che dovrebbe versare per ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi di € 44.000 in un anno. Ipotizziamo che applichi l’imposta al 5% e non richieda la riduzione contributiva, inoltre ipotizziamo che nell’anno versi € 3.000 di contributi, importo che si deduce per il calcolo dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...
Ricavi 2022: € 44.000
Coefficiente di redditività: 62%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... lordo: € 27.280 (44.000 x 62%)
Contributi versati nel 2020: € 3.000
Reddito imponibile netto: € 24.280 (27.280 – 3.000)
Imposta sostitutiva 5%: € 1.214 (24.280 x 5%)
Contributi fissi: € 3.983,73
Contributi eccedenti minimale: € 2.701,85 (27.280 – 16.243 = 11.037 x 24,48%)
In totale, per ricavi di € 44.000, andrebbe a pagare tra imposta (€ 1.214) e contributi (€ 6.685,58) circa € 7.731 che scenderebbero a € 5.560 se applicasse la riduzione contributiva del 35%.