Contribuente (età 28 anni) che nel 2016 apre Partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per attività artigiana di stamperia ed applica il Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per le Start Up con imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 5%. Nel 2017 fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. 40.000€ circa e chiude l’anno con determinazione forfetaria e I.S.5% ma nel 2018 si trova naturalmente in contabilità semplificata. Nel 2018 continua a fatturare circa 40.000€ e quindi per il 2019 potrà nuovamente avvalersi del regime forfettario.
DOMANDA: Avendo un’età inferiore ai 35 anni ed essendo l’attività nel primo quinquennio di start up, potrà tornare ad applicare I.S. al 5%, oppure si troverà forzatamente con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... 15%?
Se si effettua il passaggio dal Regime semplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non... al Regime forfettario e si è ancora all’interno del primo quinquennio di attività, se in fase di apertura della Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... si rispettavano tutti i requisiti per l’applicazione della riduzione d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... al 5%, si potrà nuovamente applicare il 5% per i restanti anno che la separano dai primi 5 di attività.
Pertanto, sì, si potrà applicare ancora l’imposta al 5% per i restanti anni del primo quinquennio se in fase di apertura della partita Iva si avevano tutti i requisiti per applicare la riduzione d’imposta sostitutiva.
Ma chi ve lo ha detto? il limite dei 3 anni precedenti non è riferito all’attività “Start up” per la quale si applica il 5% nei primi 5 anni, ma a un’eventuale altra attività precedente diversa e ulteriore.
Se avvio attività e il 1° anno e non posso applicare forfettario per superamento limiti lavoro dipendente, ma lo posso applicare per l’anno 2°, perchè mai essendo a tutti gli effetti una start up non potrei applicare il 5%?!
Buongiorno Walter,
la ringraziamo per la segnalazione, abbiamo provveduto a correggere l’errore indicato nel testo.
Le auguriamo buona giornata!