Contribuente (età 28 anni) che nel 2016 apre Partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa (IT per l’Italia). Il numero di partita IVA viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, ed esistono due modelli: il... Leggi per attività artigiana di stamperia ed applica il Regime Forfettario per le Start Up con imposta sostitutiva al 5%. Nel 2017 fattura 40.000€ circa e chiude l’anno con determinazione forfetaria e I.S.5% ma nel 2018 si trova naturalmente in contabilità semplificata. Nel 2018 continua a fatturare circa 40.000€ e quindi per il 2019 potrà nuovamente avvalersi del regime forfettario.
DOMANDA: Avendo un’età inferiore ai 35 anni ed essendo l’attività nel primo quinquennio di start up, potrà tornare ad applicare I.S. al 5%, oppure si troverà forzatamente con aliquota 15%?
Se si effettua il passaggio dal Regime semplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non superano 400.000 euro di ricavi, nel caso di vendita di servizi, oppure 700.000 euro se svolgono un altro... Leggi al Regime forfettario, anche se si è nel quinquennio di inizio attività, non si può applicare la riduzione dell’aliquota di imposta sostitutiva al 5%.
Infatti, nei tre anni precedenti si è svolta attività d’impresa e quindi non si rispetta una delle condizioni richieste per applicare detta riduzione.
Il nostro consiglio per la situazione da lei illustrata è, quindi, quello di applicare l’imposta sostitutiva al 15%.
Please login or Register to submit your answer