Agente di commercio, posso dedurre le spese aderendo al forfettario?
Sono un agente di commercio, ho capito che aderendo al forfettario tante sono le cose che non posso più dedurre, in particolare vorrei sapere se rientrano tra queste le utenze del 30% per lo studio, le spese del bonus mobili, le spese agevolazioni fiscali per efficienza energetica, le spese per la ristrutturazione, le spese mediche, l’ammortamento per la mia auto e se aderendo al forfettario devo restituire le spese scaricate sull’auto comprata nel 2018.
La Disciplina del Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi NON prevede la possibilità di portare in detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale..., dall’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... prevista per il regime forfettario, nessuna spesa oltre quelle calcolate in modo forfettario con il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi.
Se si avvarrà del regime forfettario per tutti gli anni in cui rimarrà in regime forfettario oltre i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori versati, non potrà portare in detrazione nessun tipo di spesa, neanche quelle per le utenze, ristrutturazione, mediche, ecc.
Per quanto riguarda l’auto comprata nel 2018 (anno nel quale immaginiamo fosse in Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile...), dato che nel 2019 è passato al Regime forfettario, dovrà procedere con la rettifica IvaLa rettifica dell’Iva rappresenta un passaggio fondamentale per un soggetto che passa dal Regime ordinario al Regime forfettario o viceversa, in quanto le regole in materia di... Leggi, ovvero con la restituzione di 4/5 dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... che ha “scaricato” al momento dell’acquisto.
Il ragionamento alla base della Rettifica Iva può trovarlo spiegato al meglio nel seguente articolo: Passare al Regime forfettario dal Regime ordinario