Domande e Risposte

Tasse in forfettario con codice Ateco 45.11.02

A quanto ammonteranno le tasse da pagare in regime forf. con codice ateco 45.11.02?
Può essere che essendo procacciatore abbia un calcolo redditività del 78%?
Poi vorrei sapere quante tasse si pagano in totale, come si calcolano e come funziona l’acconto per l’anno successivo

Prima di aprire la sua Partita Iva adottando il Regime Forfettario, le consigliamo di controllare di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Limiti Regime Forfettario

Aprendo lei come procacciatore d’affari per una concessionaria, il Codice Ateco da lei  riportato, ovvero il:

  • 45.11.02 – Intermediari del commercio di autovetture e di autoveicoli leggeri (incluse le agenzie di compravendita

è quello corretto.

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice Ateco è del 40%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui verserà imposta sostitutiva e contributi.

L’imposta sostitutiva è del 15%, ma ha la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se possiede tutti i requisiti che può leggere qui: imposta sostitutiva 5%

Dovrà inoltre iscriversi alla Camera di Commercio e alla Gestione Commercianti Inps, a cui versare i contributi.

Le consigliamo di controllare inoltre di possedere tutti i requisiti che possono essere richiesti dalla Camera di Commercio della sua Provincia, alla quale si iscriverà.

A tal proposito, le lasciamo il link per andare ad effettuare tale verifica; dovrà semplicemente inserire la sua Provincia: Ateco info camere.

I contributi li verserà secondo questo schema:

  • per il reddito che va da 0 a 15.878 euro: verserà i contributi fissi di circa 3.800 euro all’anno;
  • per il reddito superiore ai 15.878 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24,09%

Facendo parte della Gestione Commercianti Inps, potrà richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.

Per tutti gli approfondimenti:
Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti

 

Se lei apre la Partita Iva come procacciatore d’affari, non dovrà iscriversi e versare l’Enasarco.

Nel momento in cui, invece, dovesse iscriversi come Agente di commercio, sarà tenuto a versare anche l’Enasarco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI