A ottobre 2018 ho aperto una p.iva in regime forfettario.
Fino ad aprile 2018 lavoravo come dipendente per un’azienda farmaceutica che ci ha messi in mobilità ad aprile 2018. Il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... di lavoro dipendente che percepivo era superiore ai 30000€ previsti lo scorso anno per il regime forfettario.
Mi chiedo se ai fini della Valenza del regime forfettario per il 2018, devo tener conto del reddito annuo da dipendente che ho percepito nel 2017 o se fa fede solo ciò che ho fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. dal momento in cui ho aperto la partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
La causa di esclusione per chi ha percepito redditi di lavoro dipendenteÈ una delle sei categorie in cui sono classificati i redditi. Derivano da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle dipendenze e... superiori a 30.000 euro è stata eliminata.
Per chi è stato o è lavoratore dipendente esiste una nuova causa di esclusione che impedisce l’accesso al regime forfettario a coloro che con la propria partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... fatturino prevalentemente verso il datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... attuale o verso datori di lavoro del biennio precedente.
Se lei non fatturerà prevalentemente all’azienda farmaceutica presso la quale era dipendente, per calcolare il limite dei 65.000 euro per l’accesso al regime forfettario nel 2019, dovrà tenere conto unicamente dei ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. fatturati con la partita Iva e di nessun altro importo.