Sono un lavoratore dipendente a tempo pieno indeterminato e vorrei aprire parallelamente uno studio di ingegneria con partita IVA in regime forfettario (start up).
Volevo sapere il calcolo dei contributi da versare a inarcassa o alla gestione separata inps (non ho ancora ben capito a chi dovrò versare i contributi previdenziali).
Dato che lei ha già un lavoro dipendente per il quale versa contribuzione obbligatoria, non potrà iscrivere la sua attività di ingegnere all’InarcassaCassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, è un ente fondato nel 1958 per assicurare la tutela pensionistica degli ingegneri ed..., ma dovrà versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione....
Il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... previsto per l’attività da lei descritta è il seguente:
- 71.12.10 – Attività degli studi di ingegneria
Che comprende le attività di:
– attività di progettazione ingegnerizzata (che comportano l’applicazione di leggi e principi dell’ingegneria alla progettazione di macchinari, materiali, apparecchiature e strumentazioni, strutture, processi e sistemi) e attività di consulenza relative a: macchinari, processi industriali e impianti industriali; progetti connessi all’ingegneria civile, idraulica e dei trasporti; progetti di gestione delle risorse idriche
– elaborazione e realizzazione di progetti relativi all’ingegneria elettrica ed elettronica, all’ingegneria mineraria, all’ingegneria chimica, meccanica ed industriale e all’ingegneria dei sistemi e della sicurezza
– elaborazione di progetti che comportano l’impiego di impianti di condizionamento dell’aria, di refrigerazione, ingegneria sanitaria e di controllo dell’inquinamento, ingegneria acustica eccetera
Tale Codice Ateco prevede un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... del 78% e, come abbiamo prima indicato, nel suo caso l’iscrizione alla Gestione Separata.
Di seguito le facciamo un esempio di quale sarebbe la sua situazione se applicasse il Regime forfettario, ipotizzando ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. per € 10.000.
Ricavi: 10.000 euro (ipotesi)
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: 7.800 euro
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 15%: 1.170 euro (7.800 x 15%)
Contributi da versare alla Gestione Separata: 2.006,16 (7.800 x 25,72%)
Per applicare l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva per i primi 5 anni di attività deve rispettare le condizioni che può trovare illustrate qui: Regime forfettario 5%