
Sono un lavoratore dipendente ma il mio lordo annuo da autista dipendente supera i 30000 € lordi annui. Come posso fare per ricevere i compensi da altra attività di consulenza da un’ altra società?
Percependo lei reddito da lavoro dipendente superiore ai 30.000 euro all’anno, ricade in una delle cause di esclusione al Forfettario e per questo motivo, se aprirà la sua partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, dovrà adottare il Regime Ordinario semplificato.
Le indichiamo che il lavoro dipendente che ha prodotto reddito superiore ai 30.000 euro cesserà entro il 31 dicembre 2021, nel 2022 potrà adottare il Forfettario per la sua Partita Iva, fermo restando il rispetto di tutti gli altri requisiti che potrà trovare elencati qui: Limiti regime forfettario
Le ricordiamo infine che se l’attività che svolge è saltuaria e non continuativa nel tempo, potrà effettuarla tramite ricevute di prestazione occasionale.
Fino ai 5.000 euro di ricavi, dovrà versare solo l’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi... Leggi, superati i 5.000 euro, oltre all’Irpef, dovrà versare anche i contributi.
Nel momento in cui la sua attività diventa abituale e continuativa nel tempo, dovrà aprire la sua Partita Iva.
Please login or Register to submit your answer