
Sono un Ingegnere Civile con partita IVA in regime forfettario; ho acquistato un appartamento “prima casa” cointestandolo con la moglie ed effettuando lavori di manutenzione straordinaria. L’immobile risulta a uso promiscuo in quanto indicato come sede dell’attività professionale. Per poter usufruire del “bonus ristrutturazione” (detrazione IRPEF 50%), essendo in regime forfettario, vorrei cedere il mio credito d’imposta. Il credito cedibile è il 50% delle spese effettuate o la metà (25%) a causa dell’utilizzo promiscuo dell’immobile? Specifico che l’attività professionale viene svolta in diversi luoghi dato che si tratta di prestazione intellettuale per la quale è necessario esclusivamente l’utilizzo di un computer e che l’immobile non viene utilizzato per incontrare la clientela.
Per rispondere alla sua domanda le riportiamo parte della Circolare 19 del 08/07/2020 dell’Agenzia delle Entrate (pag. 259):
“Nell’ipotesi di unità immobiliare residenziale adibita promiscuamente anche all’esercizio dell’arte o della professione ovvero di attività commerciale (occasionale o abituale), la detrazione è calcolata sul 50 per cento delle spese sostenute (Risoluzione 24.01.2008 n. 18). ”
Tale disposizione è anche poi confermata da successive risposte dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di tipo fiscale e tributario da parte dei contribuenti. Questo ente possiede un proprio statuto e appositi regolamenti che... Leggi come la Risposta n. 198 del 2021 sul Superbonus ma nella quale viene ribadita la possibilità di calcolare la detrazione sul 50% delle spese sostenute nel caso di immobile a utilizzo promiscuo.
Pertanto, l’ammontare della detrazione sarà del 50% della parte di spesa da lei sostenuta, non comprendendo quindi la spesa sostenuta da sua moglie.
Le facciamo un esempio, supponendo € 1.000 di spesa di ristrutturazione:
- avrà una detrazione di € 250 se ha sostenuto lei tutti € 1.000 di spesa
- avrà una detrazione di € 125 se lei ha sostenuto metà della spesa, ovvero € 500
Please login or Register to submit your answer