- Commercialista Regime forfettario
- Commercialista Regime forfettario: chi può accedervi
- Commercialista Regime forfettario: quali sono gli adempimenti
- Commercialista Regime forfettario: come funziona FlexTax
- Commercialista Regime forfettario: l'assistenza telefonica di FlexTax
- Commercialista Regime forfettario: professionisti Gestione Separata
- Commercialista Regime forfettario: professionisti Cassa Previdenziale specifica
- Commercialista Regime forfettario: Artigiani e Commercianti
- Il nostro team
Commercialista Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
Se hai cercato Commercialista Regime forfettario, sei alla ricerca di un commercialista che ti consigli il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... migliore per te e ti gestisca la tua contabilità in Regime forfettario.
Il servizio del Commercialista online FlexTax sicuramente fa al caso tuo, è rivolto a tutti i contribuenti che si avvalgono del Regime forfettario e ha l’obiettivo di rendere la gestione della contabilità semplice ed economica grazie all’utilizzo della tecnologia.
Gestire la contabilità online significa avere la consapevolezza delle proprie azioni e partecipare attivamente a tutte le operazioni connesse alla propria Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
La grande notizia è che potrai farlo a qualsiasi ora, comodamente seduto alla tua scrivania e sapendo che troverai sempre la risposta che stai cercando e la soluzione ad ogni tuo dubbio.
Un mix che rende il nostro servizio efficiente ed economico.
Il Team è composto da professionisti con pluriennale esperienza che, grazie all’aiuto tecnologico, riescono a gestire la tua contabilità dedicando più tempo alla consulenza fiscale e delegando alla tecnologia tutti gli adempimenti ripetitivi che porterebbero via solo tempo, tempo che invece possiamo dedicare alle tue esigenze.
Proprio per confermare la nostra visione innovativa della gestione della contabilità, con questo articolo vogliamo aiutarti a capire l’aspetto pratico della gestione della tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... forfettaria, raggruppando per categoria quali sono le principali scadenze e gli adempimenti più importanti che dovrai affrontare.
Nell’ottica di volerti essere davvero utili, utilizzeremo un linguaggio che tenderà a farti capire semplicemente le cose da fare, semplificare senza tralasciare è uno degli aspetti verso i quali siamo più orientati.
Commercialista Regime forfettario: chi può accedervi
Valutare la possibilità di applicare le regole del Regime forfettario alla tua attività è molto importante perché, in molti casi, può comportare il risparmio di tempo e di risorse nella gestione della tua contabilità.
Infatti, i contribuenti forfettari sono soggetti ad un’unica imposta sostitutiva del 15% che sostituisce IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali, ecc. presenti nel regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile..., e godono di differenti esoneri, come quello dall’applicazione dell’Iva, della ritenuta d’acconto, dall’obbligo della fatturazione elettronica, ecc.
Per analizzare approfonditamente quali sono i vantaggi del Regime forfettario, ti consigliamo di leggere il nostro seguente articolo: Vantaggi Regime forfettario
Il Regime forfettario è un regime contabile riservato ai titolari delle Partite Iva individuali che rispettano precise condizioni e requisiti d’accesso.
La prima condizione che dovrai verificare di rispettare per poter aderire al Regime forfettario è quella di non aver conseguito, nell’anno precedente a quello per il quale vuoi adottare il suddetto Regime, ricavi d’impresa maggiori ai 65.000 euro.
Dopo aver verificato di possedere tutte le caratteristiche per accedere al forfettario ti consigliamo, prima di prendere la decisione di adottare tale Regime fiscale, di effettuare un’ulteriore verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di..., ovvero se l’applicazione di tale Regime risulta conveniente per la tua soggettiva situazione.
Per effettuare tale verifica si devono analizzare diversi fattori di cui ti parliamo nel nostro articolo: Regime forfettario conviene?
Commercialista Regime forfettario: quali sono gli adempimenti
Come abbiamo detto nei precedenti paragrafi, se decidi (rispettandone i requisiti richiesti) di adottare il Regime forfettario come Regime contabile per la tua attività, godrai di differenti esoneri e semplificazioni.
Per applicare il Regime forfettario non dovrai presentare alcuna comunicazione, in quanto se rispetti le condizioni per applicare tale Regime, esso risulterà quello naturale per la tua attività.
“Ma, nel momento in cui adotto il Regime forfettario, cosa devo fare per la mia contabilità?”
Inizieremo con illustrati le regole generali che dovrai applicare una volta adottato il Regime forfettario, qualsiasi sia la tipologia di attività da te esercitata:
- Dovrai emettere le fatture senza indicare Iva e ritenuta d’acconto e dovrai riportare la seguente dicitura che indica la tua appartenenza al Regime forfettario:
“Operazione senza applicazione dell’IVA ai sensi dell’articolo 1, comma 58, Legge n. 190/2014 regime forfettario e successive modificazioni.”
Se per la tipologia della tua attività è prevista la ritenuta d’acconto, riporterai anche la seguente dicitura, in quanto come forfettario non dovrai inserire la ritenuta d’acconto:
“Si richiede la non applicazione della ritenuta d’acconto ai sensi dell’art. 1, comma 67, Legge n. 190/2014 e successive modificazioni”.
- Dovrai inoltre inserire, per importi superiori ai 77,47 euro, la marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... del valore di 2 euro, con data antecedente a quella dell’emissione della fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.: in questo modo avrai assolto l’imposta di bollo. Se deciderai di avvalerti comunque della fatturazione elettronica, anche se nel regime forfettario ne sei esonerato, dovrai ricordarti di versare il Modello F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... con l’importo di tutti i bolli applicati elettronicamente alle fatture emesse.
È consigliato a tutti, sia professionisti che artigiani e commercianti, l’iscrizione a Fisconline dell’Agenzia delle Entrate, in tale modo potrai visualizzare le tue fatture d’acquisto che, adottando il Regime forfettario, non andranno registrate ma andranno comunque conservate.
Commercialista Regime forfettario: come funziona FlexTax
Affidarsi ai servizi di FlexTax non significa rinunciare alla figura di un vero e proprio commercialista, in quanto dietro ai nostri servizi vi è un Team di esperti fiscali e contabili che affiancati dalla tecnologia riescono ad ottimizzare il lavoro di tutti i giorni e diminuire sensibilmente i costi.
Grazie all’utilizzo della tecnologia, il lavoro di tutti i giorni risulterà ottimizzato e questo ci permette di offrire ai nostri utenti un servizio di assistenza il più efficiente possibile, riuscendo a rispondere in maniera tempestiva alle richieste di ogni singolo utente.
Inoltre, tutto questo ti permette anche di risparmiare sul prezzo del servizio in quanto il costo della prestazione risulta essere di molto inferiore rispetto a qualunque altro commercialista tradizionale.
Per poter sottoscrivere i servizi di FlexTax, dovrai effettuare una semplice procedura, in quanto dovrai semplicemente:
- Acquistare il servizio di tuo interesse;
- Compilare il modulo di iscrizione correlato al servizio scelto;
- Caricare i documenti richiesti all’interno della sua area riservata su FlexSuite (carta d’identità e tessera sanitariaTessera personale che sostituisce il tesserino del codice fiscale per tutti i cittadini aventi diritto alle prestazioni del Servizio sanitario nazionale. ed eventualmente i documenti relativi all’attività in Partita Iva se hai la posizione autonoma già aperta).
Commercialista Regime forfettario: l’assistenza telefonica di FlexTax
Uno degli aspetti più interessanti dei nostri servizi è l’assistenza telefonica di cui ciascun utente Plus potrà usufruire.
Una volta effettuata la procedura d’iscrizione di cui si è parlato nel paragrafo precedente, riceverai una telefonata di benvenuto per poter avere la conferma che i documenti inviati siano leggibili e siano stati ricevuti nella maniera corretta; in questa telefonata ti sarà comunicato anche il nome del professionista a te assegnato.
La tua pratica sarà successivamente affidata al nostro Consulente di riferimento assegnatoti, che si occuperà in prima persona dell’apertura della tua Partita Iva o semplicemente della gestione della tua contabilità.
Il Professionista che ti sarà assegnato rappresenterà per te il punto di riferimento per tutti i dubbi e tutti i chiarimenti fiscali di cui avrai bisogno nello svolgimento della tua attività durante il corso dell’anno.
Con la sottoscrizione dei nostri servizi ci occuperemo dell’apertura della tua partita Iva o semplicemente della gestione di tutti gli aspetti legati alla contabilità della tua attività, con tutta la documentazione necessaria per poter effettuare la dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta..... Inoltre, avrai a disposizione:
- Servizio di assistenza dedicato, a cui potrai accedere a qualsiasi ora e comodamente da casa;
- Accesso Plus all’area riservata, in cui potrai tenere sotto controllo l’andamento della tua attività, caricare e scaricare i documenti relativi alla tua partita Iva;
- Sapere in tempo reale quante tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... dovrai pagare e quando;
- Possibilità di emettere fatture elettroniche direttamente dalla tua area riservata.
Nei prossimi paragrafi andremo ad analizzare nel dettaglio quali sono gli adempimenti richiesti ai contribuenti forfettari per ogni specifica categoria di attività:
- Professionisti iscritti alla Gestione Separata Inps;
- Professionisti iscritti a Cassa Previdenziale specifica prevista da Albi o Ordini professionali;
- Artigiani e Commercianti iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti.
Il nostro servizio di commercialista Regime forfettario offre specifiche soluzioni per le situazioni che andremo ad analizzare.
Commercialista Regime forfettario: professionisti Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi
In questo paragrafo cercheremo di rispondere alla seguente domanda:
“Sono un professionista iscritto alla Gestione Separata InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... e ho aderito al Regime forfettario, cosa devo fare adesso?”
Oltre agli adempimenti che ti abbiamo già indicato e che valgono per tutti i contribuenti forfettari, per la tua specifica tipologia di attività dovrai seguire le seguenti indicazioni:
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... Inps
Nello specifico, se sei un professionista iscritto alla Gestione Separata Inps, i tuoi contributi saranno calcolati al momento della dichiarazione dei redditi e non dovrai fare nulla in merito durante l’anno.
Dichiarazione dei redditi e scadenze
Dovrai accertarti che la tua Dichiarazione dei redditi venga fatta entro la scadenza prevista, ovvero entro il 30 giugno.
Potrai versare l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... e i contributi calcolati con la Dichiarazione dei redditi, in un’unica rata entro la scadenza della Dichiarazione stessa (30 giugno), oppure potrai versare quanto dovuto suddiviso fino a 6 rate, di cui l’ultima entro il 16 novembre.
La rateazionePossibilità concessa al contribuente, in determinate circostanze e a determinate condizioni, di estinguere il suo debito tributario effettuando il pagamento non in un'unica soluzione ma a rate. comporterà una maggiorazione dello 0,40% e un importo aggiuntivo di interessi in base ai tassi comunicati con le istruzioni per la Dichiarazione dell’anno.
Il secondo acconto sia dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva che dei contributi dovrai versarlo entro il 30 novembre e non potrai rateizzarlo.
NB: Se hai personale dipendente dovrai ricordarti delle scadenze e degli adempimenti previsti per questa casistica.
Come ti può aiutare FlexTax
Sei un professionista che svolge un’attività soggetta all’iscrizione alla Gestione separata Inps? Il nostro servizio ti offre due tipologie di soluzioni:
- Se hai già la Partita Iva aperta e vuoi gestire la tua contabilità online, il nostro servizio a te dedicato è il seguente: Gestione contabilità Professionisti;
- Se, invece, vuoi aprire una nuova Partita Iva, la nostra soluzione per te è: Apertura Partita Iva Professionisti e gestione contabilità.
Entrambi i nostri servizi ti permettono di gestire direttamente attraverso la tua area riservata la tua contabilità, di sapere in ogni momento quante tasse devi pagare e di poter avere una visione del suo andamento complessivo, oltre alla possibilità di emettere fatture elettroniche.
Commercialista Regime forfettario: professionisti Cassa Previdenziale specifica
In questo paragrafo cercheremo di dare una risposta alla seguente domanda:
“Cosa devo fare se sono un professionista iscritto ad una precisa Cassa Previdenziale e ho aderito al forfettario?
Oltre agli adempimenti che ti abbiamo già indicato e che valgono per tutti i contribuenti forfettari, per la tua specifica tipologia di attività dovrai seguire le seguenti indicazioni:
Dichiarazione dei Redditi e scadenze
Dovrai accertarti che la tua Dichiarazione dei redditi venga fatta entro la scadenza prevista, ovvero entro il 30 giugno.
Potrai versare gli importi dovuti in un’unica rata entro la scadenza della Dichiarazione stessa (giugno), oppure potrai versarli fino a 6 rate, di cui l’ultima entro il 16 novembre.
La rateazione comporterà una maggiorazione (in genere 0,4%) e un importo aggiuntivo di interessi in base ai tassi comunicati con le istruzioni per la Dichiarazione dell’anno.
Il secondo acconto sia dell’imposta sostitutiva che dei contributi dovrai versarlo entro il 30 novembre e non potrai rateizzarlo.
NB: Se hai personale dipendente dovrai ricordarti delle scadenze e degli adempimenti previsti per questa casistica.
Contributi
Se sei un professionista iscritto ad una Cassa Previdenziale specifica per la tua professione, dovrai informarti presso detta Cassa per capire se avrai degli adempimenti da fare in corso d’anno e quali scadenze specifiche dovrai rispettare.
In questo articolo ci sarebbe impossibile riuscire ad analizzare tutte le specifiche Casse Previdenziali esistenti ma sul sito della Cassa dedicata alla tua tipologia troverai tutto ciò che devi sapere.
Come ti può aiutare FlexTax
Sei un professionista che svolge un’attività soggetta all’iscrizione ad una specifica cassa prevista da Albi o Ordini professionali? Il nostro servizio ti offre due tipologie di soluzioni:
- Se vuoi aprire una nuova Partita Iva, la nostra soluzione più adatta per te è: Apertura Partita Iva Professionista e gestione contabilità;
- Se, invece, hai già la Partita Iva aperta e vuoi gestire online la tua contabilità, il nostro servizio a te dedicato è il seguente: Gestione contabilità Professionisti;
Entrambe le soluzioni che ti abbiamo proposto ti permettono di gestire direttamente attraverso la tua area riservata su FlexSuite la tua contabilità, avere a disposizione una costante assistenza da parte di professionisti del Regime forfettario e di sapere in ogni momento quante tasse devi pagare.
Commercialista Regime forfettario: Artigiani e Commercianti
Questo paragrafo è dedicato a coloro che svolgono attività artigianali o commerciali iscritte in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... ne vogliono avere chiarimenti su cosa dovranno fare una volta adottato il Regime forfettario.
“Sono un artigiano (o un commerciante) e ho aderito al Regime forfettario, adesso cosa devo fare?”
Oltre agli adempimenti che ti abbiamo già indicato e che valgono per tutti i contribuenti forfettari, per la tua specifica tipologia di attività dovrai seguire le seguenti indicazioni:
Contributi
Se sei un artigiano o un commerciante dovrai versare durante l’anno le 4 rate dei contributi fissi sul minimale Inps che scadranno alle seguenti date:
- 16 Maggio;
- 20 Agosto;
- 16 Novembre;
- 16 Febbraio dell’anno successivo.
Il conguaglioCon il termine “conguaglio” si intende un’operazione che mira a ristabilire un equilibrio tra cifre che sono dovute da un determinato contribuente e cifre che invece gli... Leggi dei tuoi contributi si farà al momento della Dichiarazione dei redditi.
Se sei un artigiano, il 16 febbraio devi pagare il premio INAIL che sarà calcolato in base alla classe di rischio prevista per l’attività che svolgi (classe di rischio che varia in base alla classificazione della pericolosità dell’attività svolta).
Sei un commerciante e non hai collaboratori o dipendenti? Non sei soggetto all’iscrizione all’INAIL e pertanto non devi pagare il premio INAIL.
Se sei iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti hai la possibilità di richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps, puoi approfondire l’argomento nel nostro seguente articolo dedicato: Regime forfettario riduzione contributi
Dichiarazione dei redditi
La Dichiarazione dei redditi percepiti l’anno precedente va compilata entro il 30 giugno dell’anno successivo.
Sarà possibile versare l’imposta sostitutiva e i contributi calcolati con un’unica rata entro la scadenza della Dichiarazione dei redditi, oppure suddividere l’importo fino a 6 rate, di cui l’ultima entro il 16 novembre.
La rateazione comporterà una maggiorazione (in genere 0,4%) e un importo aggiuntivo di interessi in base ai tassi comunicati con le istruzioni per la Dichiarazione dell’anno.
Il secondo acconto sia dell’imposta sostitutiva che dei contributi andrà versato entro il 30 novembre e non può essere rateizzato.
Come ti può aiutare FlexTax
Il nostro servizio di contabilità online per il Regime forfettario può aiutarti in due modi:
- Se vuoi aprire una Partita Iva per svolgere un’attività artigiana, puoi comprare il nostro servizio studiato appositamente per le tue necessità: Apertura Partita Iva Artigiani e Commercianti e gestione contabilità;
- Se hai già una Partita Iva e vuoi affidare a noi la tua contabilità per l’anno in corso, ti consigliamo il seguente servizio da noi offerto: Gestione contabilità 2019 con Flex Tax
Il nostro team
Il team del commercialista online di FlexTax è composta da più di 20 persone tra consulenti, esperti fiscali e contabili ed informatici, che lavorano assieme per poterti garantire il miglior servizio ad un prezzo decisamente competitivo.
Quando acquisterai il nostro servizio, dopo il caricamento dei tuoi documenti e la compilazione del profilo fiscale entrerai subito in contatto con il tuo professionista di riferimento, il quale si occuperà dell’apertura della tua partita Iva o semplicemente della gestione della contabilità per l’anno assegnato.
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.
Salve,
Io sono una farmacista titolare di parafarmacia, vorrei cambiare commercialista, quanto mi costerebbe all’anno se passassi con voi?
Buongiorno Stefania,
Se ha piacere di ricevere assistenza sui nostri servizi, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma, tramite la quale potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!