Domande e Risposte

Contributi INPS musicista in Forfettario

Sono un musicista che ha aperto la partita iva forfetaria e che sta fatturando le prestazioni pregresse eseguite come lavoratore occasionale, addebitando in fattura la rivalsa Enpals del 23,81% al committente. Chiedo quale procedura devo attivare per iscrivermi all’Inps e ottenere il nr. di matricola necessaria x versare i contributi con mod.F24 e l’invio dell’uniemens.

 

Contributi INPS per musicista in Regime Forfettario

Cercheremo di fare chiarezza.

Lei non può fatturare per prestazioni effettuate per un periodo in cui la Partita Iva non risultava aperta. Quindi, deve dichiarare tali redditi in prestazione occasionale come “Redditi diversi”, attraverso il suo professionista.

Non può operare in Partita Iva se non ha aperto la posizione all’Inps: deve contattare l’ente ed iscriversi in Gestione Separata come libero professionista.

Per quanto riguarda l’Enpals, per prima cosa deve valutare con il cliente se da contratto si occupano loro di agibilità ed Enpals, e se si occupano loro di versare per conto suo l’Enpals. Se così fosse, deve inserire la ritenuta del 9,19%, che il suo cliente provvederà a versare aggiungendo il 23,81% a carico dell’azienda stessa. Il totale si verserà all’Enpals per il 33% della prestazione.

Al contrario, se è lei in prima persona a occuparsi di agibilità e versare l’Enpals, dovrà applicare in fattura una rivalsa del 23,81%, così che l’azienda le riconosca la parte contributiva a carico dell’azienda stessa. Poi dovrà versare all’Enpals i contributi, aggiungendo al 23,81% del suo cliente il 9,19% a suo carico, per un totale anche in questo caso del 33% della prestazione.

 

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI