Come viene formato il numero di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...?
Prima di capire come verificare la correttezza di una Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... e verificare dunque che sia valida e attiva, cerchiamo di capire cosa significano i numeri della Partita Iva.
Una Partita Iva è composta da 11 cifre.
Prendiamo ad esempio la Partita Iva di FlexTax: 11824840018 e scomponiamola:
- Le prime 7 cifre (1182484) servono ad identificare la ragione socialeLa Ragione sociale è il nome di una società di persone, a seconda che essa sia una s.n.c. o una s.a.s. deve contenere informazioni diverse. La ragione...
- Le cifre dall’ottava alla decima (001) servono ad identificare l’ufficio del fisco che ha rilasciato il numero di matricola
- L’undicesima cifre (8) serve ad indicare la correttezza della Partita Iva.
L’undicesima cifra, infatti, è anche chiamata “cifra di controllo“: è il risultato di uno specifico algoritmo, basato sulle 10 cifre precedenti.
Semplicemente con queste informazioni sarebbe possibile effettuare delle verifiche, ma comporterebbe il risolvere alcuni calcoli matematici.
Se si preferisce una strada un po’ più semplice, in cui possiamo trovare risposte semplicemente inserendo dei dati e lasciando che il sistema esegua i calcoli per noi, possiamo optare per il sistema presente sul sito dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di....
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisSe desideriamo verificare una Partita Iva, l’Agenzia delle Entrate viene in nostro soccorso fornendo un semplice sistema di verifica della Partita Iva: dovremo semplicemente inserire, nel campo adeguato (“Partita Iva”) il numero della Partita Iva che vogliamo verificare e in un solo click otterremo la nostra risposta, che può essere:
- partita Iva non valida, sospesa o cessata
- se il codice di Partita Iva che inseriamo è correttamente registrato all’Anagrafe tributariaArchivio in cui sono raccolti, ordinati e elaborati, su scala nazionale, i dati e le notizie risultanti dalle dichiarazioni e dalle denunce presentate agli uffici dell'amministrazione finanziaria,..., allora la Partita Iva risulterà valida
Oltre allo stato della Partita Iva, se questa è valida, conosceremo anche:
- la denominazione o il cognome e nome del titolare della Partita Iva
- la data in cui l’attività ha avuto inizio (o le eventuali date di sospensione/cessazione)
Perché è importante verificare una Partita Iva?
Può essere importante fare questo tipo di verifiche per diverse motivazioni, ad esempio:
- si può fare la verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... perché abbiamo un nuovo cliente/fornitore di cui non sappiamo assolutamente nulla
- sono in corso delle trattative commerciali e vogliamo sapere se una determinata azienda o impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... è affidabile o meno
Sulla Partita Iva c’è un altro tipo di controllo che è possibile effettuare: si può controllare che una Partita Iva sia iscritta al VIESIl vies (Vat Information Exchange Systems) è il Sistema informatico che si occupa della gestione delle informazioni sugli scambi effettuati a livello comunitario, ha il fine di....
Il VIES (Vat information exchange system) è un sistema elettronico che permette al fisco di tenere sotto controllo le operazioni effettuate all’interno dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,....
Ma come possiamo effettuare questo ulteriore controllo? Vediamolo nel paragrafo seguente.
Controllo Partita Iva comunitarie
Dopo aver spiegato come verificare la correttezza di una Partita Iva, passiamo descrivere come poter effettuare un altro tipo di verifica sulla Partita Iva, ovvero come controllare se una Partita Iva è iscritta al VIES.
Anche in questo caso giunge in nostro soccorso l’Agenzia delle Entrate la quale mette a disposizione un sistema per poter effettuare questo tipo di verifica.
Il procedimento da effettuare è davvero molto semplice, ci basterà:
- indicare, scegliendo dal menu a tendina, lo Stato membro in cui la verifica deve essere effettuata
- indicare la Partita Iva che desideriamo verificare
- cliccare sul tasto “verificare”
Dopo aver cliccato sul tasto “verificare”, ci verranno date le risposte che andavamo cercando.
Anche FlexTax offre gratuitamente la possibilità di verificare su una Partita Iva è iscritta o meno al VIES.
All’interno del modulo FlexTools, infatti troverai la sezione “Utility All Free“: cliccando su tale sezione, avrai la possibilità di scegliere tra diverse voci, tra cui “Controllo VIES“.
Effettuare un controllo VIES con FlexTools è davvero molto semplice, ti basterà:
- inserire lo Stato membro emittente della Partita Iva, scegliendo dal menù a tendina
- inserire la partita Iva che si vuole verificare
- cliccare sul “cerca”
Da tale ricerca emergerà:
- se una determinata Partita Iva è di un soggetto autorizzato ad effettuare operazioni intracomunitarieOperazioni attive o passive che vengono effettuate da due soggetti dei quali, almeno uno risiede in un altro Stato dell’Unione Europea. Il soggetto che venda un bene...
- il nome dell’azienda
- l’indirizzo dell’azienda
Il nostro modulo FlexTools permette di fare illimitate ricerche e simulazioni, in maniera gratuita: come? è molto semplice!
Per poter utilizzare FlexTools, ti basterà creare gratuitamente il tuo account su FlexSuite: in pochi click potrai avere accesso a tutti gli strumenti gratuiti messi a disposizione da FlexTax!