Compensi cessione diritti d’autore in Dichiarazione Redditi

Oltre ai redditi percepiti come fotografo (attività principale, tassazione forfettaria), ho ricevuto dei compensi per “cessione di diritti d’autore”. a questa somma è già stata applicata una ritenuta del 20%. tale reddito va sommato ai proventi derivanti dall’attività di fotografo prevalente, concorrendo pertanto alla determinazione del reddito soggetto a tassazione forfettaria o semplicemente è inquadrabile tra i cosiddetti “redditi diversi” indicabili nel quadro RL? tali redditi diversi non saranno soggetti a un’ulteriore tassazione, oltre alla ritenuta del 20% già applicata al compenso pattuito?

Compensi cessione diritti d’autore in Dichiarazione Redditi

Le indichiamo che il regime Forfettario non fa cumulo con gli altri redditi da lei percepiti.

Pertanto i compensi cha ha percepito per le cessioni di diritto d’autore, andranno inserirti nel quadro RL come “Redditi diversi” come da lei giustamente riportato.

La ritenuta d’acconto è una trattenuta ai fini Irpef effettuata sulle somme che il suo datore di lavoro o il suo committente le corrisponde. La parte restante di quanto dovuto, verrà versata da lei in sede di dichiarazione dei redditi, scorporando dall’imposta netta quanto già eventualmente versato dai sostituti d’imposta (quindi il suo committente) a titolo d’acconto.

Il regime Forfettario prevede di non fare cumulo con altri redditi. Questo perchè è soggetto al versamento dell’imposta sostitutiva che va a sostituire tutte le altre imposte. Pertanto per il reddito del regime Forfettario faranno fede unicamente gli incassi da lei effettuati con la sua attività in Partita Iva. I compensi di cessione dei diritti d’autore in Dichiarazione Redditi, sarà un reddito a parte soggetto ad altra tassazione.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI