Compensi cessione diritti d’autore in Dichiarazione Redditi
Oltre ai redditi percepiti come fotografo (attività principale, tassazione forfettaria), ho ricevuto dei compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... per “cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... di diritti d’autore”. a questa somma è già stata applicata una ritenuta del 20%. tale redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... va sommato ai proventi derivanti dall’attività di fotografo prevalente, concorrendo pertanto alla determinazione del reddito soggetto a tassazione forfettaria o semplicemente è inquadrabile tra i cosiddetti “redditi diversi” indicabili nel quadro RLIl quadro RL è la sezione della Dichiarazione dei redditi nella quale dovrai dichiarare i redditi diversi da Partita Iva che hai percepito nell'anno di riferimento di... Leggi? tali redditi diversiÈ una delle sei categorie in cui sono classificati i redditi. Ha carattere eterogeneo e comprende tutta una serie di proventi "se non costituiscono redditi di capitale... non saranno soggetti a un’ulteriore tassazione, oltre alla ritenuta del 20% già applicata al compenso pattuito?
Compensi cessione diritti d’autore in Dichiarazione Redditi
Le indichiamo che il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi non fa cumulo con gli altri redditi da lei percepiti.
Pertanto i compensi cha ha percepito per le cessioni di diritto d’autore, andranno inserirti nel quadro RL come “Redditi diversi” come da lei giustamente riportato.
La ritenuta d’acconto è una trattenuta ai fini IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... effettuata sulle somme che il suo datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... o il suo committente le corrisponde. La parte restante di quanto dovuto, verrà versata da lei in sede di dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., scorporando dall’imposta nettaImporto che si ottiene sottraendo dall'imposta sul reddito lorda le detrazioni previste. quanto già eventualmente versato dai sostituti d’impostaIl soggetto che sostituisce l’ente finanziario nell’operazione di riscossione dei tributi, trattenendo le imposte dovute dai salari, dalle pensioni ecc. Il sostituto d’imposta può trattenere parte o... (quindi il suo committente) a titolo d’acconto.
Il regime Forfettario prevede di non fare cumulo con altri redditi. Questo perchè è soggetto al versamento dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... che va a sostituire tutte le altre imposte. Pertanto per il reddito del regime Forfettario faranno fede unicamente gli incassi da lei effettuati con la sua attività in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa.... I compensi di cessione dei diritti d’autore in Dichiarazione Redditi, sarà un reddito a parte soggetto ad altra tassazione.